Articolo principale: Monachesimo

Asceti e ancoremodiFica

I primi monasteri cristiani conosciuti erano gruppi di capanne costruite vicino alla residenza di un famoso asceta o altra persona santa. I discepoli desideravano essere vicini al loro santo uomo o donna per studiare la loro dottrina o imitare il loro modo di vivere.

Nei primi tempi del monachesimo cristiano, gli asceti avrebbero vissuto in isolamento sociale, ma vicino a una chiesa del villaggio. Essi sussistono mentre donano i prodotti in eccesso ai poveri., Tuttavia, aumentando il fervore religioso circa le vie degli asceti e o la persecuzione di loro li avrebbe allontanati ulteriormente dalla loro comunità e ulteriormente in solitudine. Ad esempio, le celle e le capanne degli anchoriti (reclusi religiosi) sono state trovate nei deserti dell’Egitto.

Nel 312 d.C., Antonio il Grande si ritirò nella regione tebaide d’Egitto per sfuggire alla persecuzione dell’imperatore Massimiano. Anthony era il più noto degli anchoriti del suo tempo a causa del suo grado di austerità, santità e dei suoi poteri di esorcismo., Più si ritirava nel deserto, più numerosi erano i suoi discepoli. Rifiutarono di essere separati da lui e costruirono le loro celle vicino a lui. Questa divenne una prima vera comunità monastica. Secondo August Neander, Anthony divenne inavvertitamente il fondatore di un nuovo modo di vivere in comune, il coenobitismo.

Laurae e caenobiaEdit

Articolo principale: Pacomio

A Tabennae sul Nilo, nell’Alto Egitto, San Pacomio pose le basi per la vita coenobitica organizzando tutto in modo organizzato., Costruì diversi monasteri, ognuno con circa 1.600 celle separate disposte in linee. Queste cellule formavano un accampamento dove i monaci dormivano e svolgevano alcuni dei loro compiti manuali. C’erano nelle vicinanze grandi sale come la chiesa, il refettorio, la cucina, l’infermeria e la guest house per i bisogni comuni del monaco. Un recinto che proteggeva tutti questi edifici ha dato all’insediamento l’aspetto di un villaggio murato. Questo layout, noto come laurae (corsie), divenne popolare in tutto Israele.

Così come le “laurae”, si svilupparono comunità conosciute come “caenobia”., Questi erano monasteri dove i monaci vivevano una vita comune insieme. I monaci non sono stati autorizzati a ritirarsi nelle celle di un laurae prima di aver subito un lungo periodo di formazione. Col tempo, questa forma di vita comune sostituì quella delle lauree più antiche.

Alla fine del 300 DC, Palladio visitò i monasteri egiziani. Descrisse trecento membri del cenobio di Panopoli. C’erano quindici sarti, sette fabbri, quattro falegnami, dodici camelisti e quindici conciatori. Queste persone erano divise in sottogruppi, ognuno con il proprio “oeconomus”., Un amministratore capo era a capo del monastero.

I prodotti del monastero furono portati ad Alessandria per la vendita. I soldi raccolti sono stati utilizzati per l’acquisto di negozi per il monastero o sono stati dati via come carità. Due volte l’anno, i superiori di diversi coenobia si sono incontrati al monastero principale, sotto la presidenza di un “archimandrita” (il “capo dell’ovile” dalla parola, “miandra” (un ovile)) per fare i loro rapporti. Crisostomo ha registrato il funzionamento di un coenobia nelle vicinanze di Antiochia., I monaci vivevano in capanne separate (“kalbbia”) che formavano un borgo religioso sul fianco della montagna. Erano soggetti a un abate e osservavano una regola comune.

Grande Lavra, Monte AthosEdit

La disposizione del cenobio monastico è stata influenzata da una serie di fattori. Questi includevano una necessità di difesa, economia dello spazio e comodità di accesso. La disposizione degli edifici divenne compatta e ordinata. Furono eretti edifici più grandi e la difesa fu fornita da forti mura esterne. All’interno delle mura, gli edifici erano disposti intorno a una o più corti aperte circondate da chiostri., La disposizione usuale per i monasteri del mondo orientale è esemplificata nel piano del convento della Grande Lavra al Monte Athos.

Con riferimento al diagramma, a destra, il convento della Grande Lavra è racchiuso all’interno di un forte e alto muro di pietra bianca. L’area all’interno del muro è compresa tra tre e quattro acri (12.000 e 16.000 m2). Il lato più lungo è di circa 500 piedi (150 m) di lunghezza. C’è solo un ingresso, che si trova sul lato nord (A), difeso da tre porte di ferro., Vicino all’ingresso c’è una grande torre (M), una caratteristica costante nei monasteri del Levante (area del Mediterraneo orientale). C’è un piccolo cancello postern a L.

L’enceinte comprende due grandi corti aperte, circondate da edifici collegati con gallerie chiostro di legno o pietra. La corte esterna, che è la più grande di gran lunga, contiene i granai e magazzini (K), la cucina (H) e altri uffici collegati con il refettorio (G). Immediatamente adiacente alla porta è una guest-house a due piani, entrata da un chiostro (C)., La corte interna è circondata da un chiostro (EE) dal quale si accede alle celle dei monaci (II).

Al centro di questa corte si trova il katholikon o chiesa conventuale, un edificio quadrato con un’abside di tipo cruciforme domicale bizantino, avvicinato da un nartece a cupola. Di fronte alla chiesa si erge una fontana marmorea (F), coperta da una cupola sorretta da colonne.,

Si apre dal lato occidentale del chiostro, ma in realtà in piedi nella corte esterna, è il refettorio (G), un grande edificio cruciforme (a forma di croce), circa 100 piedi (30 m) quadrato, decorato all’interno con affreschi di santi. All’estremità superiore è una rientranza semicircolare, simile al triclinio del Palazzo Lateranense a Roma, in cui è posta la sede del hegumenos o abate. Questo appartamento è principalmente utilizzato come luogo di incontro, con i monaci che di solito prendono i loro pasti nelle loro celle separate.,

Adozione della villa romana planEdit

Il monachesimo in Occidente iniziò con l’attività di Benedetto da Norcia (nato nel 480 d.C.). Nei pressi di Nursia, una città in Perugia, Italia, una prima abbazia è stata fondata a Monte Cassino (529 DC). Tra il 520 e il 700 d.C. furono costruiti monasteri spaziosi e splendidi. Tutte le città stato d’Italia ospitarono un convento benedettino così come le città d’Inghilterra, Francia e Spagna. Nel 1415, al tempo del Concilio di Costanza, erano stati istituiti 15.070 monasteri benedettini.,

I primi monasteri benedettini, tra cui il primo a Montecassino, furono costruiti sul piano della villa romana. La disposizione della villa romana era abbastanza coerente in tutto l’Impero romano e, ove possibile, i monaci riutilizzarono le ville disponibili in riparazione del suono. Questo è stato fatto a Monte Cassino.

Tuttavia, nel tempo, si sono verificate modifiche al layout della villa comune. I monaci richiedevano edifici adatti alle loro attività religiose e quotidiane., Nessuna specifica prevalente è stato richiesto dei monaci, ma la somiglianza dei loro bisogni portato a uniformità di progettazione di abbazie in tutta Europa. Alla fine, gli edifici di un’abbazia benedettina furono costruiti in un lay out uniforme, modificato se necessario, per adattarsi alle circostanze locali.

Abbazia di San GallEdit

La chiesa dell’Abbazia di San Gallo

Il piano dell’Abbazia di San Gallo (719 ANNUNCI) indica la disposizione generale di un monastero Benedettino della sua giornata., Secondo l’architetto Robert Willis (architetto) (1800-1875) la disposizione dell’Abbazia è quella di una città di singole case con strade che corrono tra di loro. L’abbazia è stata progettata nel rispetto della regola benedettina che, se possibile, un monastero dovrebbe essere autonomo. Per esempio, c’era un mulino, un panificio, stalle e stalle di bestiame. In tutto, c’erano trentatré strutture separate; per lo più edifici in legno a un livello.

La chiesa abbaziale occupava il centro di un’area quadrangolare, circa 430 piedi (130 m) quadrati., Sul lato orientale del transetto nord della chiesa si trovava lo “scriptorium”, con sopra una biblioteca.

La chiesa e gli edifici vicini si estendevano intorno al chiostro, una corte su cui c’era un porticato coperto che permetteva un movimento riparato tra gli edifici. La navata della chiesa era sul confine nord del chiostro.

Sul lato est del chiostro, al piano terra, si trovava la “pisalis” o “calefactory”. Questa era una sala comune, riscaldata da canne fumarie sotto il pavimento. Sopra la sala comune era il dormitorio., Il dormitorio si apriva sul chiostro e anche sul transetto sud della chiesa. Questo ha permesso ai monaci di partecipare a servizi notturni. Un passaggio all’altra estremità del dormitorio conduce al “necessarium” (latrine).

Sul lato sud del chiostro c’era il refettorio. Alla cucina, all’estremità ovest del refettorio si accedeva tramite un’anticamera e un lungo passaggio. Nelle vicinanze c’erano la bake house, la brew house e le stanze da letto dei servi. La storia superiore del refettorio era chiamata “vestiarium” (una stanza in cui venivano conservati gli abiti ordinari dei monaci).,

Sul lato occidentale del chiostro c’era un altro edificio a due piani con una cantina al piano terra e la dispensa e il ripostiglio al piano superiore. Tra questo edificio e la chiesa c’era un salone per ricevere i visitatori. Una porta del salone conduceva ai chiostri e l’altra conduceva alla parte esterna dell’Abbazia.

Contro il muro esterno della chiesa c’era una scuola e la casa del preside. La scuola era costituita da una grande aula scolastica divisa al centro da uno schermo o partizione, e circondata da quattordici piccole stanze, le “abitazioni degli studiosi”., La casa dell’abbott era vicino alla scuola.

A nord della chiesa e a destra dell’ingresso principale dell’Abbazia, era una residenza per ospiti illustri. A sinistra dell’ingresso principale c’era un edificio per ospitare poveri viaggiatori e pellegrini. C’era anche un edificio per ricevere i monaci in visita. Questi “hospitia” avevano una grande sala comune o refettorio circondato da camere da letto. Ogni hospitium aveva una propria birreria e panificio, e l’edificio per i viaggiatori più prestigiosi aveva una cucina e un ripostiglio, con camere da letto per i servi degli ospiti e stalle per i loro cavalli., I monaci dell’Abbazia vivevano in una casa costruita contro la parete nord della chiesa.

Tutte le aree meridionali e occidentali dell’Abbazia erano dedicate a botteghe, stalle e fabbricati agricoli, tra cui stalle, stalle di bue, capre, porcilaie e ovili, così come gli alloggi dei servi e degli operai.

Nella parte orientale dell’Abbazia c’era un gruppo di edifici che rappresentano in pianta, due monasteri completi in miniatura. Cioè, ognuno aveva un chiostro coperto circondato dai soliti edifici come la chiesa, il refettorio, il dormitorio e così via., Un edificio indipendente appartenente a ciascuno conteneva un bagno e una cucina.

Uno dei complessi in miniatura era chiamato “oblati”. Questi erano gli edifici per i novizi. L’altro complesso era un ospedale o infermeria per la cura dei monaci malati. Questo complesso di infermeria comprendeva la residenza di un medico, un giardino fisico, un negozio di droga e una camera per i malati critici. C’era anche una stanza per il salasso e lo spurgo. Il giardino fisico occupava l’angolo nord-est dell’Abbazia.,

Nella zona più meridionale dell’abbazia c’era il laboratorio che conteneva utilità per calzolai, sellai (o calzolai, sellarii), coltellinai e smerigliatrici, trencher-makers, conciatori, curriers, fullers, fabbri e orafi. Gli alloggi dei commercianti erano sul retro dell’officina. Qui, c’erano anche edifici agricoli, un grande granaio e aia, mulini e malthouse. All’angolo sud-est dell’Abbazia c’erano case per galline e anatre, un cortile per il pollame e la dimora del custode. Nelle vicinanze c’era l’orto che completava il giardino fisico e un frutteto del cimitero.,

Ogni grande monastero aveva priorati. Un priorato era una struttura o entità più piccole che dipendevano dal monastero. Alcuni erano piccoli monasteri che ospitavano cinque o dieci monaci. Altri non erano altro che un singolo edificio che serviva come residenza o uffici agricoli. Gli stabilimenti agricoli periferici appartenenti alle fondazioni monastiche erano conosciuti come “villae”o ” granges”. Di solito erano gestiti da fratelli laici, a volte sotto la supervisione di un monaco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *