Re e yogi

Il grande mito del Buddha è una combinazione degli ideali di regalità universale e preminenza religiosa universale. Questo è chiaramente espresso nel mito dell’espressione profetica della grandezza futura dal saggio Asita, che esaminò i segni di buon auspicio sul bambino Gautama e determinò che era un Mahapurusha (un Grande Uomo capace di raggiungere il dominio universale o la Buddhità) che era destinato a diventare un buddha.,

Secondo la tradizione Jataka, Gautama, nella sua penultima vita come Vessantara (sanscrito: Vishantara), aveva già realizzato la perfezione della straordinaria combinazione di regalità e ascetismo tutto-abbandono. Come principe ereditario, Vessantara era famoso per la sua grande generosità e, con la disperazione del padre più pratico, accettò l’esilio nella foresta. Lì raggiunse l’abnegazione finale di sé dando via i suoi figli e sua moglie, e in alcuni racconti anche i suoi stessi occhi., Alla fine tutte le cose a cui Vessantara aveva rinunciato gli furono miracolosamente restituite e, rispondendo alle richieste dei suoi compatrioti, tornò a casa per diventare il migliore dei re. Allo stesso modo, l’ultima vita di Gautama, fino al momento della sua grande rinuncia, è raccontata interamente come una storia reale.

Sebbene la pratica della religione buddista richiedesse rigorosamente il ritiro dal mondo, o almeno la rinuncia ai suoi piaceri, il Buddha ei suoi seguaci erano desiderosi di ottenere il sostegno reale. Avevano bisogno di benefattori, e quale migliore benefattore di un re., Qualsiasi suggerimento di benevolenza reale ha quindi portato alla rinascita del “mito” del monarca molto generoso. Anche all’interno della tradizione Theravada, la nozione del re benefico come bodhisattva è stata prominente.

L’esempio più famoso dei re mitizzati è l’imperatore indiano Ashoka, che ha contribuito a diffondere il buddismo e divenne il protagonista di molte leggende buddiste. È accreditato di aver costruito 84.000 stupa e di aver diffuso il buddismo nei paesi vicini., Su scala più piccola, leggende abbelliscono la vita del re Tissa dello Sri Lanka (3 ° secolo ac), che ha presieduto l’arrivo del buddismo. Simili leggende sviluppato attorno ad altre royal sostenitori del Buddismo, tra cui il Principe Shōtoku del Giappone (morto 622 ce)—il cui entusiasmo per il Buddismo è veramente storico—Forza-brtsan-sgam-po del Tibet (morto 650 ce), Tibet e altri due grandi “re di religione”: Khri-forza-lde-btsan (che regnò 755-797 ce) e Ral-pa-can, che è stato assassinato a 838 ce.,

Il grande stupa dell ‘ 8 ° /9 ° secolo di Borobudur a Giava centrale rappresenta deliberatamente il monarca regnante di Giava come un re che mostrava aspirazioni verso la buddhità. Il re si presenta come il bodhisattva per eccellenza. I tibetani hanno sviluppato un’idea simile quando hanno identificato il loro Dalai Lama reincarnante come una manifestazione del loro grande patrono, il bodhisattva Avalokiteshvara. Gli imperatori manciù della Cina erano considerati manifestazioni del bodhisattva Manjushri.,

stupa: Borobudur

Borobudur stupa. Monumento buddista a Java centrale, costruito sotto forma di un mandala, fine 8 ° secolo. Le gallerie circostanti sono decorate con rilievi che rappresentano scene della vita e dello sviluppo religioso del Buddha.

Brian Brake-Rapho / Photo Researchers

Fin dagli inizi della storia del Buddismo, il Buddha fu riconosciuto come uno yogi pienamente perfezionato che possedeva una grande intuizione religiosa e poteri miracolosi., Tra i discepoli del Buddha, Maha Moggallana era particolarmente noto per le sue conquiste yogiche e poteri magici. In particolare, ha viaggiato attraverso vari regni cosmici, riportando al Buddha rapporti di cose che stavano trasparendo in quei mondi. Nei successivi racconti Theravada il successore di Maha Moggallana, il monaco Phra Malai, visitò il Cielo di Tushita per interrogare il futuro buddha Maitreya riguardo al momento in cui doveva rinascere sulla terra per completare la sua missione di buddha.,

A un livello più generale, i primi discepoli di Shakyamuni, noti come arhat quando raggiunsero la perfezione, furono concepiti come yogi miracolosi e furono presentati nella prima letteratura canonica in questo modo. Questo stesso ideale è stato riconosciuto nella tradizione Theravada, e tutte le aree Theravada hanno rivendicato la loro quota di arhat. Ma è stato in Tibet, che ha attinto al mito indiano più sviluppato del mahasiddha (sanscrito: “grande yogi”) del periodo tantrico (8 ° al 12 ° secolo ce), che questo tema è stato più effusivamente sviluppato., Particolarmente famosi sono Padmasambhava (chiamato anche Guru Rimpoche), uno yogi indiano dell’viii secolo accreditato di aver sedato gli spiriti maligni del Tibet, e Pha-dam-pa Sangs-rgyas (morto 1117), un Brahman dell’India meridionale che divenne buddista e visitò il Tibet e forse la Cina nell’xi secolo. Senza dubbio storico, Pha-dam-pa Sangs-rgyas passato dalla storia nel mito con i suoi poteri fantastici e altrettanto fantastica longevità. Meglio conosciuta in Europa è la storia del grande tibetano yogi Milarepa (1040-1123).

All’inizio della storia del buddismo cinese, apparvero le stesse tendenze mitiche., Bodhidharma (6 ° secolo), il fondatore del buddismo Chan (Zen), era considerato uno yogi indiano. Successivamente, l’ideale del saggio buddista, come caratterizzato dagli arhat, si coalizzò nel pensiero cinese con gli immortali taoisti (xian) in figure mitiche conosciute come lohan. In Giappone si svilupparono nuove storie mitizzate, alcune associate ai fondatori di scuole giapponesi come Kūkai e Shinran, altre con uomini santi popolari che erano le controparti buddiste di sciamani e asceti indigeni., Attraverso la generazione continua di tali nuovi miti e storie, il buddismo è stato in grado di passare da una cultura all’altra, mettendo radici in ognuno lungo la strada.

David Llewelyn Snellgrove

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *