Josiah Royce ha presentato una diversa definizione del concetto nel suo libro del 1908 The Philosophy of Loyalty. Secondo Royce, la lealtà è una virtù, anzi una virtù primaria, “il cuore di tutte le virtù, il dovere centrale tra tutti i doveri”. Royce presenta la lealtà, che egli definisce a lungo, come il principio morale di base da cui tutti gli altri principi possono essere derivati. La breve definizione che dà dell’idea è che la lealtà è “la devozione volenterosa e pratica e approfondita di una persona a una causa”., La lealtà è approfondita in quanto non è solo un interesse casuale, ma un impegno di tutto cuore per una causa.

Il punto di vista di Royce sulla lealtà fu messo in discussione da Ladd nell’articolo su “Lealtà” nella prima edizione della Macmillan Encyclopedia of Philosophy (1967).

Ralls (1968) osserva che l’articolo di Ladd è l’unico articolo della Macmillan Encyclopaedia su una virtù, e lo elogia per la sua “magnifica” dichiarazione di Ladd che “un nazista leale è una contraddizione in termini”.Ladd afferma che, contrariamente a Royce, le cause a cui si è fedeli sono interpersonali, non impersonali o suprapersonali., Egli afferma che il punto di vista di Royce ha “il difetto etico di postulare doveri al di là dei nostri doveri individuali per gli uomini e gruppi di uomini. L’individuo è sommerso e perso in questa superpersona perché tende a sciogliere i nostri doveri specifici verso gli altri in un bene “sovrumano””. Ronald F. Duska, il Lamont Post Chair of Ethics and the Professions presso l’American College, estende l’obiezione di Ladd, dicendo che è una perversione dell’etica e della virtù per la propria volontà di essere identificati con qualsiasi cosa, come Royce avrebbe voluto., Anche se si identificasse la propria volontà con Dio, per essere degni di tale lealtà Dio dovrebbe essere il summum bonum, la perfetta manifestazione del bene.

Ladd stesso caratterizza la lealtà come interpersonale, cioè una relazione tra un signore e un vassallo, genitore e figlio o due buoni amici. Duska afferma che così facendo porta a un problema che Ladd trascura. La lealtà può certamente essere tra due persone, ma può anche essere da una persona a un gruppo di persone., Esempi di ciò, che sono inequivocabilmente considerati esempi di lealtà, sono la lealtà di una persona alla sua famiglia, a una squadra di cui è membro o fan o al suo paese. Il problema con questo che Duska identifica è che non è chiaro se ci sia una stretta relazione interpersonale coinvolta, e se la tesi di Ladd secondo cui la lealtà è interpersonale—non sovrapersonale—è una descrizione adeguata.

Ladd considera la lealtà da due punti di vista: il suo oggetto proprio e il suo valore morale.,

Giovanni Kleinig, professore di filosofia all’Università della Città di New York, osserva che, negli anni, l’idea è stata trattata da scrittori di Eschilo attraverso John Galsworthy di Joseph Conrad, da psicologi, psichiatri, sociologi, studiosi di religione, politici, economisti, studiosi di economia e marketing, e—soprattutto—politici teorici che fare con esso in termini di giuramenti di fedeltà e di patriottismo. Come concetto filosofico, la lealtà fu in gran parte non trattata dai filosofi fino all’opera di Josiah Royce, la “grande eccezione” nelle parole di Kleinig., John Ladd, professore di filosofia alla Brown University, scrivendo nella Macmillan Encyclopedia of Philosophy nel 1967, osserva che a quel tempo l’argomento aveva ricevuto “scarsa attenzione nella letteratura filosofica”. Ciò attribuiva alle associazioni ” odiose “che il soggetto aveva con il nazionalismo, incluso il nazismo, e con la metafisica dell’idealismo, che definiva”obsoleta”. Tuttavia, ha sostenuto che tali associazioni erano difettose e che la nozione di lealtà è “un ingrediente essenziale in qualsiasi sistema civile e umano di morale”., Kleinig osserva che dal 1980 in poi, il soggetto ha guadagnato l’attenzione, con filosofi variamente in relazione con l’etica professionale, whistleblowing, amicizia, e la teoria della virtù.

Altri aspetti enumerati da Kleinig includono la natura di esclusione della lealtà e dei suoi soggetti.

L’oggetto proprio della lealtyedit

Ladd e altri, tra cui Milton R. Konvitz e Marcia W. Baron (1984), non sono d’accordo tra loro sull’oggetto proprio della lealtà—ciò a cui è possibile essere fedeli, in altre parole., Ladd, come detto, considera la lealtà come interpersonale e che l’oggetto della lealtà è sempre una persona. Nell’Enciclopedia della Storia delle Idee, Konvitz afferma che gli oggetti della lealtà comprendono principi, cause, idee, ideali, religioni, ideologie, nazioni, governi, partiti, leader, famiglie, amici, regioni, gruppi razziali e “chiunque o qualsiasi cosa a cui il proprio cuore può affezionarsi o dedicarsi”. Baron è d’accordo con Ladd, in quanto la lealtà è “verso certe persone o verso un gruppo di persone, non la lealtà verso un ideale o una causa”., Nella sua monografia, The Moral Status of Loyalty, sostiene che “quando parliamo di cause (o ideali) siamo più propensi a dire che le persone sono impegnate o devote a loro piuttosto che che sono leali a loro”. Kleinig è d’accordo con Baron, notando che le prime e più forti lealtà di una persona sono quasi sempre verso le persone, e che solo più tardi le persone arrivano a nozioni astratte come valori, cause e ideali. Non è d’accordo, tuttavia, con l’idea che le lealtà siano limitate esclusivamente agli attaccamenti personali, considerandola “errata (come una questione di logica)”., La lealtà verso le persone e nozioni astratte come cause o ideali è considerata una tattica evolutiva, in quanto vi è una maggiore possibilità di sopravvivenza e procreazione se gli animali appartengono a branchi fedeli.

Molteplicità, slealtà e se la lealtà è esclusionariamodifica

Stephen Nathanson, professore di Filosofia alla Northeastern University, afferma che la lealtà può essere esclusiva o non esclusiva; e può essere singola o multipla. La lealtà esclusiva esclude la lealtà verso altre persone o gruppi; mentre la lealtà non esclusiva non lo fa., Le persone possono avere lealtà singole, a una sola persona, gruppo o cosa o lealtà multiple a più oggetti. Le lealtà multiple possono costituire una slealtà verso un oggetto se una di queste lealtà è esclusa, escludendo una delle altre. Tuttavia, osserva Nathanson, questo è un caso speciale. Nel caso generale, l’esistenza di lealtà multiple non causa una slealtà. Si può, ad esempio, essere fedeli ai propri amici, o alla propria famiglia, e ancora, senza contraddizione, essere fedeli alla propria religione o professione.,

Altre dimensionimodifica

Oltre al numero e all’esclusione come appena delineato, Nathanson enumera altre cinque “dimensioni” che la lealtà può variare: base, forza, ambito, legittimità e atteggiamento.

Le lealtà differiscono in base alle loro basi. Possono essere costruiti sulla base di fatti inalterabili che costituiscono una connessione personale tra il soggetto e l’oggetto della lealtà, come i legami biologici o il luogo di nascita (una nozione di fedeltà naturale proposta da Socrate nella sua teoria politica)., In alternativa, possono essere costruiti dalla scelta personale e dalla valutazione dei criteri con un pieno grado di libertà. Il grado di controllo che si ha non è necessariamente semplice; Nathanson sottolinea che mentre non si ha scelta per quanto riguarda i propri genitori o parenti, si può scegliere di abbandonarli.

Le lealtà differiscono in forza. Possono variare da lealtà supreme, che prevalgono su tutte le altre considerazioni, a lealtà meramente presuntive, che influenzano le proprie presunzioni, fornendo solo una motivazione per l’azione che viene soppesata rispetto ad altre motivazioni., Nathanson osserva che la forza della lealtà è spesso correlata alla base. “Il sangue è più spesso dell’acqua”, afferma un aforisma, spiegando che le lealtà che hanno legami biologici come basi sono generalmente più forti.

Le lealtà differiscono nell’ambito. Vanno dalle lealtà con portata limitata, che richiedono poche azioni del soggetto, alle lealtà con scopi ampi o persino illimitati, che richiedono molte azioni, o addirittura di fare tutto ciò che può essere necessario a sostegno della lealtà., La fedeltà al proprio lavoro, ad esempio, può non richiedere più azioni della semplice puntualità e dell’esecuzione dei compiti che il lavoro richiede. La lealtà verso un familiare può, al contrario, avere un effetto molto ampio sulle proprie azioni, richiedendo notevoli sacrifici personali. L’estrema lealtà patriottica può imporre una portata illimitata di doveri. Ambito comprende un elemento di vincolo. Quando due o più lealtà sono in conflitto, i loro scopi determinano quale peso dare alle linee d’azione alternative richieste da ciascuna lealtà.

Le lealtà differiscono nella legittimità., Questo è di particolare rilevanza per i conflitti tra molteplici lealtà. Le persone con una lealtà possono ritenere che un’altra, conflittuale, lealtà sia legittima o illegittima. Nella visione estrema, quella che Nathanson attribuisce a estremisti religiosi e xenofobi per esempio, tutte le lealtà a parte la propria sono considerate illegittime. Lo xenofobo non considera legittima la lealtà degli stranieri nei loro paesi, mentre l’estremista religioso non riconosce la legittimità di altre religioni., All’altra estremità dello spettro, oltre la via di mezzo di considerare alcune lealtà come legittime e altre no, secondo i casi, o la semplice e semplice indifferenza verso le lealtà altrui, c’è la considerazione positiva delle lealtà altrui.

Infine, le lealtà differiscono nell’atteggiamento che i soggetti delle lealtà hanno verso le altre persone. (Si noti che questa dimensione di lealtà riguarda i soggetti della lealtà, mentre la legittimità, sopra, riguarda le lealtà stesse.,) Le persone possono avere uno di una serie di possibili atteggiamenti verso gli altri che non condividono la loro lealtà, con odio e disprezzo da un lato, indifferenza nel mezzo, e preoccupazione e sentimento positivo dall’altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *