I sedimenti biogeni provengono dai resti di organismi viventi che si depositano come sedimenti quando gli organismi muoiono. Sono le ” parti dure “degli organismi che contribuiscono ai sedimenti; cose come conchiglie, denti o elementi scheletrici, poiché queste parti sono solitamente mineralizzate e sono più resistenti alla decomposizione rispetto alle” parti molli” carnose che si deteriorano rapidamente dopo la morte.

I sedimenti macroscopici contengono grandi resti, come scheletri, denti o gusci di organismi più grandi., Questo tipo di sedimento è abbastanza raro sulla maggior parte dell’oceano, poiché i grandi organismi non muoiono in abbondanza concentrata per consentire a questi resti di accumularsi. Un’eccezione riguarda le barriere coralline; qui c’è una grande abbondanza di organismi che lasciano dietro di sé i loro resti, in particolare i frammenti degli scheletri pietrosi di coralli che costituiscono una grande percentuale di sabbia tropicale.

Il sedimento microscopico è costituito dalle parti dure degli organismi microscopici, in particolare i loro gusci o test., Anche se molto piccoli, questi organismi sono molto abbondanti e mentre muoiono a miliardi ogni giorno i loro test affondano sul fondo per creare sedimenti biogeni. I sedimenti composti da test microscopici sono molto più abbondanti dei sedimenti provenienti da particelle macroscopiche e, a causa delle loro piccole dimensioni, creano strati di sedimenti a grana fine e pastosi. Se lo strato di sedimento è costituito da almeno il 30% di materiale biogeno microscopico, è classificato come una melma biogena. Il resto del sedimento è spesso costituito da argilla.,

Le fonti primarie di sedimenti biogeni microscopici sono alghe unicellulari e protozoi (creature simili ad amebe unicellulari) che secernono test di carbonato di calcio (CaCO3) o silice (SiO2). I test sulla silice provengono da due gruppi principali, le diatomee (alghe) e i radiolari (protozoi) (Figura 12.3.1).

Le diatomee sono membri importanti del fitoplancton, i piccoli fotosintetizzatori algali alla deriva. Una diatomea è costituita da una singola cellula algale circondata da un elaborato guscio di silice che secerne per sé., Le diatomee sono disponibili in una gamma di forme, da forme allungate, pennate, a forme rotonde o centriche che spesso hanno due metà, come una capsula di Petri (Figura 12.3.1 a sinistra). Nelle aree in cui le diatomee sono abbondanti, il sedimento sottostante è ricco di test di diatomee di silice, ed è chiamato terra diatomee (vedi riquadro sotto).

A cosa servono le diatomee?

Le diatomee sono un pezzo vitale dell’ecosistema globale per il loro ruolo nella produzione primaria oceanica e nella creazione di gran parte dell’ossigeno che gli organismi respirano. Ma le diatomee sono importanti anche per molte applicazioni industriali e agricole., A causa della granulometria molto fine e della struttura reticolare dei test di diatomee, la terra diatomea è stata utilizzata come agente filtrante in cose come i filtri per piscine e la produzione di birra. I test microscopici sono stati aggiunti come abrasivo a dentifricio, detergenti per il viso e detergenti per la casa. Alfred Nobel ha usato la terra diatomacea per stabilizzare la nitroglicerina nella produzione di dinamite. La terra diatomea mostra anche proprietà insetticide stimolando la disidratazione negli insetti., È commercializzato per questo scopo in agricoltura, così come per uso domestico per combattere formiche, scarafaggi e cimici. ” Food grade ” diatomee terra è anche entrato nel mercato, con i sostenitori reclamizzando una serie di benefici per la salute derivanti dal suo consumo. Questa è una gamma piuttosto impressionante di usi da un’alga microscopica!

I radiolari sono protozoi planctonici (che li rendono parte dello zooplancton), che come le diatomee secernono un test di silice., Il test circonda la cellula e può includere una serie di piccole aperture attraverso le quali il radiolarian può estendere un “braccio” simile all’ameba o pseudopode (Figura 12.3.1 a destra). I test radiolari spesso mostrano un numero di raggi che sporgono dai loro gusci che aiutano nella galleggiabilità. Trasuda che sono dominati da diatomee o test radiolari sono chiamati trasuda silicei.

Come i sedimenti silicei, anche il carbonato di calcio o i sedimenti calcarei sono prodotti dalle prove di alghe microscopiche e protozoi; in questo caso i coccolitofori e i foraminiferi., I coccolitofori sono alghe planctoniche unicellulari circa 100 volte più piccole delle diatomee. I loro test sono composti da un numero di piastre CaCO3 ad incastro (coccoliti) che formano una sfera che circonda la cella (Figura 12.3.2 a sinistra). Quando i coccolitofori muoiono le singole piastre affondano e formano una melma. Nel corso del tempo, il coccolithophore trasuda lithifies a diventa gesso. Le famose scogliere bianche di Dover in Inghilterra sono composte da melma ricca di coccolitoforo che si è trasformata in depositi di gesso (Figura 12.3.2 a destra).,

I foraminiferi (chiamati anche “forami”) sono protozoi i cui test sono spesso camerati, simili ai gusci delle lumache. Come l’organismo cresce, è secerne nuove, camere più grandi in cui risiedere. La maggior parte dei foraminiferi sono bentonici, vivono su o nel sedimento, ma ci sono alcune specie planctoniche che vivono più in alto nella colonna d’acqua. Quando i coccolitofori e i foraminiferi muoiono, formano trasuda calcarei.,

I sedimenti calcarei più vecchi contengono i resti di un altro tipo di organismo, i discoasters; alghe unicellulari legate ai coccolitofori che hanno prodotto anche test sul carbonato di calcio. I test Discoaster erano a forma di stella e raggiungevano dimensioni di 5-40 µm (Figura 13.3.4). I Discoasters si estinsero circa 2 milioni di anni fa, ma i loro test rimangono in sedimenti tropicali profondi che precedono la loro estinzione.

Figura 12.3.4 Discoaster test. A sinistra: discoster test con coccoliti assortiti., In alto a destra Discoaster surculus; centro a destra: Discoaster pentaradiatus;in basso a destra: Discoaster surculus (Tutte le immagini di Hannes Grobe (Opera propria), via Wikimedia Commons).

A causa delle loro piccole dimensioni, questi test affondano molto lentamente; un singolo test microscopico può richiedere circa 10-50 anni per affondare sul fondo! Dato che la discesa lenta, una corrente di soli 1 cm/sec potrebbe portare il test fino a 15.000 km di distanza dal suo punto di origine prima che raggiunga il fondo., Eppure, nonostante questo, troviamo che i sedimenti in una particolare posizione sono ben abbinati ai tipi di organismi e al grado di produttività che si verifica nell’acqua in testa. Ciò significa che le particelle di sedimento devono affondare verso il basso ad una velocità molto più veloce, in modo che si accumulino al di sotto del loro punto di origine prima che le correnti possano disperderle. Qual è il meccanismo per questo aumento del tasso di affondamento?, Apparentemente la maggior parte dei test non affondano come singole particelle; circa il 99% di essi vengono prima consumati da qualche altro organismo, e vengono quindi aggregati ed espulsi come grandi pellet fecali, che affondano molto più rapidamente e raggiungono il fondo dell’oceano in soli 10-15 giorni. Questo non dà alle particelle tanto tempo per disperdersi, e il sedimento sottostante rifletterà la produzione che si verifica vicino alla superficie. L’aumento del tasso di affondamento attraverso questo meccanismo è chiamato “fecale espresso.,”

Come descritto nell’apertura di questo capitolo, l’esame dei sedimenti marini ci consente di imparare molto sui processi oceanografici e atmosferici, sia passati che presenti. I sedimenti biogeni non fanno eccezione e possono permetterci di ricostruire la storia del clima passato dai rapporti isotopici dell’ossigeno.

Gli atomi di ossigeno esistono in tre forme, o isotopi, nell’acqua dell’oceano: O16, O17 e O18 (il numero si riferisce alle masse atomiche degli isotopi). O16 è la forma più comune, seguita da O18 (O17 è raro)., O16 è più leggero di O18, quindi evapora più facilmente, portando a vapore acqueo che ha una percentuale maggiore di O16. Durante i periodi di clima più fresco, il vapore acqueo si condensa in pioggia e neve, che forma ghiaccio glaciale che ha un’alta percentuale di O16. La restante acqua di mare ha quindi una percentuale relativamente più elevata di O18. Gli organismi marini che incorporano ossigeno disciolto nei loro gusci come carbonato di calcio avranno quindi gusci con una percentuale più elevata di isotopo O18. In altre parole, il rapporto di O16: O18 nei gusci sarà basso durante i periodi di clima più freddo.,

Quando il clima si riscalda, il ghiaccio glaciale si scioglie, rilasciando O16 dal ghiaccio e restituendolo agli oceani, aumentando il rapporto O16:O18 nell’acqua. Ora, quando gli organismi incorporano ossigeno nei loro gusci, i gusci conterranno un rapporto O16:O18 più alto. Gli scienziati possono quindi esaminare i sedimenti biogeni, calcolare i rapporti O16:O18 per campioni di età note e, da tali rapporti, dedurre le condizioni climatiche in cui si sono formati quei gusci., Lo stesso tipo di misure che possono essere prese anche da carote di ghiaccio; una diminuzione di 1 ppm O18 tra ghiaccio campioni rappresenta una diminuzione di temperatura di 1,5 ° C.

sedimenti creato dai resti di organismi (12.3)

la conchiglia di parti dure (o silice o carbonato di piccoli organismi come radiolarians e foraminiferi (12.3)

un sedimento composto di >30% biogena materiale (12.3)

sedimenti particella che è meno di 1/256 mm di diametro (12.,1)

alghe fotosintetiche che fanno i loro test (conchiglie) da silice (7.2)

microscopico (da 0,1 a 0,2 mm) protozoi marini che producono gusci di silice (12.3)

alla deriva, di solito alghe unicellulari che subiscono il processo di fotosintesi (7.1)

la produzione di composti organici da anidride carbonica e acqua, utilizzando la luce solare come fonte di energia (5.5)

polverosa sedimenti composto di silice diatomee test (12.3)

piccolo, alla deriva carnivori organismi (7.,1)

sedimenti dominato da particelle di silice, spesso dai gusci di organismi marini (7.2)

sedimenti composti di carbonato di calcio, spesso dai gusci di organismi marini (12.3)

fotosintetica alghe che si fa il test (shell) di carbonato di calcio (7.2)

la conversione dei sedimenti non consolidati nella roccia dalla compattazione e cementazione (12.1)

un unicellulari protista con un guscio, che è in genere fatto di carbonato di calcio (12.3)

si riferisce all’ambiente del fondale marino (1.,3)

un organismo che non sanno nuotare, efficacemente, in modo che si aggrappa con le correnti (7.1)

un estinto forma di alghe unicellulari che ha prodotto calcareo test che si possono ancora trovare in alcuni sedimenti marini (12.3)

moduli di uno stesso elemento che contengono un numero uguale di protoni ma diverso numero di neutroni nei nuclei

parti per milione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *