Patrick Smith, Giappone: una reinterpretazione, (New York: Pantheon Books, 1997).
Noboru Yoshimura e Philip Anderson, Inside the Kaisha: Demistifying Japanese Business Behavior, (Boston: Harvard Business School Press, 1997>
Che cosa è successo al Giappone? Nei primi anni 1990, la nazione ha perso il suo status di colosso economico – il modello da emulare nella politica industriale, nelle tecniche di gestione e nell’ingegneria dei prodotti—e si è trovata una nazione assediata nella sua peggiore recessione dalla seconda guerra mondiale., Il processo politico del Giappone appare ora irrimediabilmente in stallo, la sua burocrazia pesante e intricata e le sue pratiche commerciali radicate e inflessibili. Il dibattito sulla competitività degli 1980 si è esaurito mentre la risorgente economia statunitense apre la strada all’era dell’informazione. È come se il Giappone, l’allievo desideroso del successo commerciale degli Stati Uniti, fosse diventato brevemente l’insegnante solo per essere retrocesso dopo alcune lezioni.
Sulla scia di questa trasformazione sorprendentemente rapida, è tempo di riesaminare il miracolo economico giapponese. Cosa possiamo imparare dal solido record di successo di 40 anni del paese?, Ha esaurito il suo sistema? Possono altri paesi adottare il sistema giapponese frammentario, raccogliendo e scegliendo elementi per migliorare le proprie prestazioni industriali? O il sistema è un insieme coerente, come molti hanno sostenuto, e quindi difficile da emulare?
La fine della guerra fredda ha permesso all’Occidente di andare oltre quella che era stata una visione limitante e semplificata del Giappone. Questa visione prese forma dopo l’invasione comunista della Corea del Sud nel 1950, quando un gruppo di accademici statunitensi creò un’immagine sanificata della nazione., Hanno ritratto il Giappone come una terra di armonia (wa) e i sani valori del duro lavoro e della visione a lungo termine, e così facendo, hanno trasformato i recenti nemici degli Stati Uniti in alleati che avrebbero prestato i loro sforzi alla crociata anticomunista. Come preludio alla reinstallazione delle autorità statunitensi dell’élite prebellica giapponese, gli accademici hanno contribuito a spiegare il recente passato militarista come un’aberrazione storica.
La fine della guerra fredda ha permesso all’Occidente di andare oltre quella che era stata una visione limitante e semplificata del Giappone.,
Quando l’economia giapponese iniziò a decollare negli anni ‘ 70, una serie di libri elogiativi cementarono questa immagine benigna nella mente americana e crearono una serie di miti di gestione che persistono fino ad oggi. I libri hanno sviluppato una formula che è diventata noiosamente familiare: scegliere alcuni aspetti dello stile di gestione o della politica industriale del Giappone—come il processo decisionale bottom-up, il controllo della qualità in stile Deming o piani tecnologici orientati alla diffusione-come la chiave nascosta del capitalismo “più intelligente” del Giappone, e quindi costruire un argomento generale attorno ad esso., Nel peggiore dei casi, i libri esaltavano fenomeni che esistevano solo nella mente dei loro autori, da aziende così democratiche e accoglienti da servire come famiglie surrogate, a preveggenti burocrati che progettavano piani economici di 100 anni. Anche quando gli autori hanno capito bene, tendevano a concentrarsi strettamente sulle innovazioni gestionali, trascurando il contesto più ampio delle politiche commerciali e industriali.
Non è stato fino alla fine del 1980 che i critici revisionisti effettivamente presentato una visione alternativa., Il loro tempismo era buono: non solo la guerra fredda era quasi finita, ma le enormi eccedenze commerciali del Giappone stavano diventando motivo di grande preoccupazione negli Stati Uniti. Per questi critici, il successo del Giappone è venuto dalle sue politiche commerciali contraddittorie e potenti cartelli industriali. Sostenevano che il paese era gestito da un’oligarchia radicata che sacrificava il benessere dei suoi cittadini a freddi imperativi economici. Invece di giocare meglio, hanno sostenuto, il Giappone non stava giocando giusto.,
I revisionisti fecero molti punti importanti, ma le loro stridule denunce del Giappone e dei suoi apologeti spesso confinavano con l’isteria e l’amarezza personale che affliggono i pionieri di punti di vista a lungo ignorati. Ora che la presenza del Giappone è in qualche modo scomparsa dalla scena internazionale, cominciano ad emergere analisi più equilibrate. Japan: A Reinterpretation di Patrick Smith esplora pensosamente gli sviluppi culturali post-seconda guerra mondiale dal punto di vista di un giornalista., Inside the Kaisha, di Noboru Yoshimura, ora al Bankers Trust di Tokyo, e Philip Anderson, professore alla Amos Tuck School of Business Administration del Dartmouth College, offre una visione interna del perché i manager delle grandi aziende in Giappone si comportano come loro. Entrambi i libri analizzano i punti di forza del Giappone senza romanzarli; riconoscono anche le sue debolezze evitando giudizi eccessivamente negativi.
Le radici del successo del Giappone
Il Giappone è l’esempio più puro di quello che è diventato noto come stato economico produttore, e molte delle sue pratiche economiche sono ormai familiari., Per quasi 40 anni, il paese ha subordinato altri obiettivi a favore del recupero—e forse del superamento—dell’economia statunitense. I critici revisionisti hanno giustamente sottolineato il ruolo svolto dal governo giapponese nel lavorare verso questo obiettivo, ma hanno trascurato gli altri due pilastri del successo giapponese: le grandi aziende e una forza lavoro ben istruita. Questi tre pilastri hanno collaborato a una strategia di sviluppo insolitamente focalizzata che ha generato impressionanti efficienze economiche.
Un elemento chiave del successo giapponese è stato il keiretsu., Raggruppando in keiretsu-enormi gruppi commerciali che collegano industriali, banche e società commerciali attraverso la proprietà reciproca di azioni e relazioni esclusive di lunga data-le singole società hanno acquisito forza finanziaria e connessioni che hanno permesso loro di sottoquotare i rivali stranieri e nazionali. La loro missione era di guadagnare quote di mercato piuttosto che accumulare profitti a breve termine e sono entrati in modo aggressivo in settori ad alta crescita con potenziale a lungo termine., Le preoccupazioni dei consumatori e degli azionisti esterni, che avevano pochi altri sbocchi per i loro guadagni oltre ai conti di risparmio a basso interesse, erano secondarie.
Sebbene gli stessi keiretsu fossero stabili, hanno creato un ambiente imprenditoriale di estrema concorrenza, almeno nei settori che hanno preso di mira i mercati internazionali. Le aziende giapponesi (kaisha) hanno fatto di tutto per stare al passo l’una con l’altra, copiando design di nuovi prodotti e tecniche di produzione innovative. Se sono rimasti indietro, hanno subito una perdita di reputazione, o faccia.,
In termini pratici, tale concorrenza significava che nuove idee e nuove tecnologie potevano essere assorbite in tutta l’economia con straordinaria velocità. Sotto gli occhi invidiosi degli osservatori occidentali, i manager giapponesi sembravano integrare facilmente robot, chip per computer e software “fuzzy logic” nei loro impianti di produzione e prodotti. E lo spirito competitivo del Giappone ha anche generato alcune delle pratiche più imitate nella gestione industriale: controllo di qualità totale, produzione snella e sviluppo di prodotti interfunzionali.,
I kaisha erano i salarymen d’elite: fedeli, dipendenti a vita disposti a lavorare ore estremamente lunghe. Assunti direttamente dalle prestigiose università del paese, erano rinchiusi in dormitori aziendali e perforati per imparare rigide regole di comportamento, come la postura sottomessa precisamente coreografata da assumere davanti a determinati clienti e quanto in basso inchinarsi ai vari superiori. Le regole costituivano un intero linguaggio codificato incomprensibile per gli estranei., Anche i giovanissimi studenti giapponesi facevano parte del regime, poiché si sottoponevano a un estenuante sistema di esami che li preparava ad entrare nella vita aziendale con affidabili capacità analitiche e una corretta attenzione alle regole.
Il governo giapponese, nel frattempo, ha agito come un business adjunct e arbitro, sterzo keiretsu in settori promettenti, fornendo agevolazioni fiscali, credito a buon mercato, e “orientamento amministrativo.”Una varietà di altre politiche ha assistito e protetto le aziende, comprese le barriere commerciali e un tasso di cambio che scoraggiava le importazioni e promuoveva le esportazioni., Da parte loro, i consumatori giapponesi hanno accettato prezzi elevati e credito scarso. Mentre i kaisha crescevano a passi da gigante, i loro dipendenti e il resto della società si accontentavano di standard di vita relativamente bassi.
Come è scoppiata la bolla
L’economia giapponese ha mostrato per la prima volta segni di grave tensione quando è scoppiata la “bolla economica” degli anni’ 80—il boom speculativo che ha generato centinaia di miliardi di dollari di crediti societari inesigibili—e ha portato a una profonda e persistente recessione. Ma la bolla di entusiasmo occidentale per le pratiche commerciali del Giappone è spuntato solo di recente., Molte delle pratiche acclamate come i segreti del successo giapponese—come l’avanzamento per anzianità e la gestione per consenso-vengono lentamente rivelate come gravi ostacoli alle riforme necessarie. Questi libri sono tra i primi ad analizzare chiaramente i costi di tali pratiche. I limiti del modello di business giapponese, in quanto copiatrice competente delle invenzioni altrui, sembrano essere stati raggiunti.
Molte delle pratiche acclamate come i segreti del successo del Giappone vengono lentamente rivelate come gravi ostacoli alle riforme necessarie.,
Anche se la politica industriale del governo è riuscita a guidare le aziende giapponesi in settori dinamici, è stata utilizzata principalmente per aiutare il Giappone a recuperare. Scegliere vincitori e vinti in un’economia meno sviluppata è sorprendentemente semplice: ti adatti e copi le industrie ad alta crescita del leader. Una volta che il Giappone ha raggiunto un’economia leader, tuttavia, le scelte sono diventate molto meno chiare. Come osservano Yoshimura e Anderson, il governo giapponese non si sta dimostrando migliore di qualsiasi altro governo nel raccogliere successi futuri., La “ricerca visionaria”del Ministero del Commercio internazionale e dell’Industria—i suoi progetti tanto temuti che avrebbero dovuto catapultare il Giappone alla leadership tecnologica—sono stati in gran parte un fallimento. Il “progetto di quinta generazione”, che i funzionari MITI si erano vantati, avrebbe scavalcato le capacità statunitensi nell’intelligenza artificiale, trasformandosi in un vero disastro da 850 milioni di dollari. Altre debacle multimilionarie includono il treno magneticamente levitato, micromacchine (dispositivi robotici con minuscoli ingranaggi in silicio) e televisione analogica ad alta definizione., Questi fallimenti fanno sembrare che il paese possa rimanere un brillante seguace, sintetizzando e migliorando il lavoro degli altri, ma lottando per fare grandi salti di invenzione da solo.
Un ritorno in diminuzione dalla politica industriale non è l’unica ragione per i guai del Giappone. Mentre spiegano il funzionamento interno delle istituzioni giapponesi, i libri recensiti qui si concentrano su difetti più profondi. È stato un luogo comune lodare la stabilità e la continuità della “burocrazia permanente”del Giappone—i funzionari di carriera che ignorano in gran parte la parata dei politici che passano attraverso il governo., Ma la burocrazia favorisce anche il pensiero rigido. MITI e altre agenzie hanno difficoltà a terminare i progetti, anche chiari fallimenti. Quel che è peggio, per avviare un nuovo progetto, un consenso deve essere strizzato da molti attori burocratici. Si tratta di un processo difficile e dispendioso in termini di tempo. A differenza del sistema di ricerca peer-reviewed degli Stati Uniti, che viene periodicamente scosso da nuove amministrazioni a Washington, la burocrazia giapponese è ostacolata da “lifers” stodgy che avanzano esclusivamente per anzianità., Indipendentemente dal merito delle loro idee, quei burocrati sono abituati ad aspettare anni per il loro turno per perseguire un progetto di animali domestici, che custodiscono gelosamente.
Nel kaisha, i manager devono lavorare all’interno di un’arena simile di formalità e idiosincrasia. Yoshimura e Anderson, che hanno scritto il loro libro per spiegare il comportamento apparentemente contraddittorio che spesso confonde gli occidentali, vanno avanti a lungo sulle conseguenze del comportamento basato sull’imitazione piuttosto che sui principi stabiliti., Mentre la costrizione giapponese a copiare e competere ha servito bene le loro aziende, ha anche portato a un comportamento notevolmente inefficiente, persino rovinoso. Ciò che sembra essere l’attenzione alle esigenze del cliente, ad esempio, può rivelarsi nient’altro che una varietà estrema e un giro d’affari insensato dei prodotti. Durante l’economia bolla, i produttori hanno messo fuori una proliferazione sconcertante di prodotti perché non potevano sopportare di pensare che un rivale potrebbe rubare una marcia su di loro—solo per scoprire che i consumatori spesso non necessariamente vogliono le nuove offerte.,
Come all’interno del Kaisha descrive in dettaglio cupo, c’è una cecità che opera dietro imperativi commerciali giapponesi. Piuttosto che perseguire un obiettivo o una visione chiari, le organizzazioni giapponesi spesso si concentrano in modo miopico su ciò che considerano il modello, il processo o l’atteggiamento corretto: tenere il passo con i rivali o mantenere la quota di mercato, per esempio. Eccellono nel migliorare l’efficienza, ma di solito solo con passaggi incrementali. Ossessionato dall’evitare l’imbarazzo, i manager spesso accettano ripetuti fallimenti piuttosto che rischiare anche considerando una nuova soluzione a un problema., La caratteristica tendenza giapponese, scrivono gli autori, è quella di ” aspettare e vedere, e poi andare con il gruppo.”Per evitare la colpa e salvare la faccia quando le cose vanno male, i manager presentano una facciata di armonia che gli occidentali hanno da tempo accettato come la cosa reale.
I manager giapponesi hanno altri modi per mettere su un buon fronte. L’apparente sforzo di formulare una visione a lungo termine, affermano gli autori, è in gran parte un esercizio vuoto, svolto principalmente per rassicurare clienti, fornitori e partner., Quando i risultati sono ovviamente al di sotto della parità-quando i guadagni sono troppo bassi o progetti high-tech non riescono a pan-membri di un kaisha possono deviare l’imbarazzo sostenendo che una logica visionaria si trova dietro i loro errori. E la tanto ammirata audacia che molti salariati sembrano mostrare quando seguono una condotta che ha poco senso per gli estranei di solito riflette la mentalità di un cieco seguace.,
In effetti, con il peso della routine consolidata che ancora controlla il governo e le imprese, l’economia giapponese continua a funzionare come un Frankenstein delle esportazioni-anche se la logica dello stato produttore in aumento ha sempre meno senso. Eppure i politici in Giappone sembrano riluttanti, o forse incapaci, a tracciare un nuovo corso. Come Smith lo descrive, il paese soffre di una ” cultura di irresponsabilità.”
L’impulso per la riforma
Tuttavia, Smith trova, l’economia politica del Giappone è sotto pressione da molte parti., Ora che le aziende giapponesi sono diventate immensamente ricche, l’opinione pubblica sta iniziando a chiedere un rimborso per i consumatori. Il regime della Guerra Fredda, che ha scoraggiato il pluralismo politico e culturale e lo sviluppo dell’individualità, sta perdendo il favore. Gli scandali di corruzione politica, legati al coinvolgimento intimo del governo nell’economia, hanno solo accresciuto il disagio degli elettori.
Anche alcuni aspetti apparentemente benefici dell’occupazione giapponese hanno avuto gravi costi umani e alla fine vengono messi in discussione., L’enfasi del kaisha sul continuo sviluppo del capitale umano può nascondere dure realtà. Una volta che un salaryman è all’interno di un kaisha, è quasi impossibile lasciare l’azienda senza perdita di posizione sociale. Poiché l’avanzamento è rigidamente correlato con l’anzianità, non c’è praticamente nessuna ripresa; se un salaryman fa un passaggio laterale a un’altra società, è considerato un passo verso il basso a meno che non sia disposto a subire l’ostracismo spesso associato all’adesione a una società di proprietà straniera., La maggior parte della formazione che salarymen ricevono ammonta a imparare i rituali aziendali e costumi di cui hanno bisogno per diventare operatori interni. Tale formazione è inutile al di fuori della cultura ermetica di un’azienda specifica. Bosses, ripetendo il modo in cui sono stati trattati, può essere browbeating bulli le cui valutazioni si basano meno sulle prestazioni che sulla visualizzazione di un mal definito “atteggiamento corretto.”Questa è una ricetta per l’alienazione, e Smith lo affronta a testa alta.,
Anche se queste tristi osservazioni e interpretazioni possono sembrare difficili da credere, suonano fedeli a coloro che hanno vissuto in Giappone per lunghi periodi. Dopo aver trascorso quasi due anni lì, ricordo bene i volti esausti dei piloti della metropolitana mentre tornavano a casa tardi in vagoni della metropolitana troppo affollati. I miei amici giapponesi erano prosciugati dalla routine opprimente e spesso priva di significato del loro lavoro. È incoraggiante vedere finalmente emergere opinioni che bilanciano gli aspetti positivi più noti della vita giapponese.,
Alla fine, il cambiamento effettivo può venire solo dalla generazione più giovane del Giappone.
Alla fine, Smith suggerisce, un cambiamento efficace può venire solo da una nuova generazione. Gli studenti che escono dalle università giapponesi, dopo aver assaggiato più sicurezza dei loro genitori e abituati a uno stile di vita più cosmopolita, sembrano meno disposti ad accettare la subordinazione., Come le loro controparti occidentali, vogliono l’accesso a un alloggio migliore, una vita familiare più piena e più sana rispetto alle famiglie con padri assenti in cui sono cresciute e opportunità di crescita personale. Disprezzano l’élite politica corrotta, il cui dibattito pubblico raramente supera questioni simboliche come se il Giappone dovesse scusarsi con i suoi vicini per la sua aggressione durante la seconda guerra mondiale., Se questa nuova generazione può portare a una società più orientata al consumatore, gli individui possono essere incoraggiati a sviluppare un più sano senso di sé—che potrebbe, a sua volta, aiutare il paese a generare la cultura innovativa necessaria per avere successo in un’economia globale in rapida evoluzione.
Copiare il Giappone
L’economia giapponese prosperò per particolari ragioni storiche. Il paese stava recuperando terreno dopo una guerra rovinosa, la sua economia era abbastanza piccola da evitare un’indebita attenzione internazionale e il suo tasso di crescita era sufficiente a placare una forza lavoro altrimenti abusata., La strategia “brilliant middle” enfatizzava grandi settori di alto valore come le automobili e l’elettronica; quella strategia non funzionava nei mercati di maggior valore che richiedevano un’invenzione strategica rischiosa, come i prodotti farmaceutici e i microprocessori. Il paese eccelleva in un mercato mondiale orientato verso la produzione in volume, ma la leadership di mercato oggi richiede sempre più una maggiore flessibilità e creatività di quanto i kaisha hanno tradizionalmente incoraggiato.
Altri paesi possono emulare la strada del successo del Giappone? Quel percorso è tutt’altro che liscio., Per ricreare la competitività furiosa del kaisha, i responsabili politici devono avere o promuovere un grande mercato interno protetto o una zona commerciale per testare nuovi prodotti; enormi conglomerati che competeranno per i clienti domestici; e una popolazione educata anche se malleabile disposta a sacrificare il suo attuale tenore di vita per un futuro più produttivo. L’assenza di uno qualsiasi di questi componenti può compromettere il funzionamento del sistema nel suo complesso.
Nonostante queste sfide, diversi candidati asiatici stanno tentando di ereditare il mantello del Giappone come primo stato economico produttore., La Corea del Sud, con il suo chaebol simile a keiretsu e la disciplina della Guerra fredda, sta ora attaccando l’industria giapponese dei chip di memoria nello stesso modo in cui il Giappone ha attaccato le industrie statunitensi. Le altre tigri asiatiche hanno sviluppato le proprie varianti di pratiche commerciali giapponesi. Forse il candidato più promettente per prendere il posto del Giappone è la Cina, il cui governo ha recentemente incoraggiato la formazione di enormi conglomerati attraverso fusioni e acquisizioni., Con un vasto mercato interno e un tasso di risparmio estremamente elevato, la Cina è apertamente protezionista, ha una valuta sottovalutata e sta assorbendo tecnologie strategiche straniere. Anche se gli imprenditori cinesi devono ancora fare i conti con una burocrazia comunista decadente e corrotta, le esportazioni del paese rappresentano una grande parte della recente crescita del deficit commerciale degli Stati Uniti.
Per quanto riguarda l’Occidente, le singole aziende hanno ovviamente già adottato una serie di tecniche giapponesi di successo. Tuttavia, la valutazione delle idee di gestione dal Giappone è una proposta torbida e incerta., L’usanza giapponese di tatemae-dipingere un’immagine rosea e idealizzata del loro paese—è la fonte di una grande confusione. Le nozioni sulla centralità dell’armonia dell’ufficio, rese popolari da You Gotta Have Wa e altre frasi, riflettono tatemae al suo più sciocco. Come sottolineano Yoshimura e Anderson, l’armonia giapponese non scaturisce da un’atmosfera attentamente nutrita di fiducia e di impresa comune, ma da un sistema restrittivo di controlli interni. Lean manufacturing e altri accordi di lavoro altamente produttivi possono dipendere fortemente da una forza lavoro disposta ad accettare condizioni stressanti., Quando i manager occidentali desiderosi cercano di utilizzare quelle tecniche nelle proprie aziende, potrebbero essere in un brusco risveglio.
Quando gli occidentali cercarono per la prima volta di spiegare il successo del business giapponese, attribuirono gran parte di esso a virtù uniche e innate di diligenza, parsimonia e cooperazione armoniosa. Nel 1980, come produttori giapponesi riusciti con fabbriche in altri paesi, alcuni osservatori hanno sostenuto che le aziende occidentali potrebbero imitare le pratiche politiche e gestionali del Giappone, dopo tutto., Una visione più equilibrata sta ora emergendo che vede gran parte del notevole successo del Giappone proveniente non da virtù intrinseche ma da una serie di vincoli soffocanti difficilmente tollerabili in Occidente.