Esistono due pressioni idrostatiche e due oncotiche che influenzano lo scambio di fluidi transcapillari. Fare clic sui seguenti link per saperne di più su queste pressioni:

Pressione idrostatica capillare (PC )

Questa pressione spinge il fluido fuori dal capillare (cioè, filtrazione), ed è più alta all’estremità arteriolare del capillare e più bassa all’estremità venulare., A seconda dell’organo, la pressione può scendere lungo la lunghezza del capillare di 15-30 mmHg (gradiente di pressione assiale o longitudinale). Il gradiente assiale favorisce la filtrazione all’estremità arteriolare (dove il PC è maggiore) e il riassorbimento all’estremità venulare del capillare (dove il PC è il più basso). La pressione idrostatica capillare media è determinata dalle pressioni arteriose e venose (PA e PV) e dal rapporto tra resistenze post-precapillari (RV/RA)., Un aumento della pressione arteriosa o venosa aumenterà la pressione capillare; tuttavia, un dato cambiamento nella PA è solo circa un quinto efficace nel cambiare PC come lo stesso cambiamento assoluto in PV. Poiché la resistenza venosa è relativamente bassa, i cambiamenti nel PV sono prontamente trasmessi al capillare e, al contrario, poiché la resistenza arteriosa è relativamente alta, i cambiamenti nella PA sono scarsamente trasmessi a valle del capillare. Pertanto, il PC è molto più influenzato dai cambiamenti nel PV che dai cambiamenti nella PA., Inoltre, il PC è aumentato dalla vasodilatazione precapillare (in particolare dalla dilatazione arteriolare), mentre la vasocostrizione precapillare diminuisce il PC. La costrizione venosa aumenta il PC, mentre la dilatazione venosa diminuisce il PC.

Gli effetti delle arteriose e venose pressioni e resistenze su PC sono riassunti nella seguente relazione:

L’espressione è derivata da un modello semplice costituito da una serie accoppiata pre e postcapillari resistenza., In molti tessuti, il rapporto di resistenza post-precapillare è di circa 0,2, il che significa che la resistenza precapillare (principalmente arteriolare) è circa 5 volte maggiore della resistenza postcapillare (venulare). Quando questo rapporto è 0,2, un dato cambiamento nella pressione arteriosa è solo circa un quinto efficace nel cambiare la pressione capillare come un cambiamento comparabile nella pressione venosa. Se questo rapporto aumenta, come avviene con la vasodilatazione arteriolare, la pressione arteriosa ha una maggiore influenza sulla pressione capillare, che aumenta., Al contrario, la costrizione arteriolare diminuisce questo rapporto e diminuisce la pressione capillare.

Pressione tissutale (interstiziale) (Pi)

Questa pressione idrostatica è determinata dal volume del liquido interstiziale e dalla conformità dell’interstizio tissutale, che è definito come la variazione di volume divisa per la variazione di pressione. Più fluido filtra nell’interstizio, maggiore è il volume dello spazio interstiziale (Vi) e la pressione idrostatica all’interno di tale spazio(Pi)., In alcuni organi, la compliance interstiziale è bassa, il che significa che piccoli aumenti del volume interstiziale portano a grandi aumenti di pressione. Esempi di questo includono il cervello e il rene, che sono racchiusi da osso rigido (cervello) o da una capsula (rene). Al contrario, i tessuti molli come pelle, muscoli e polmoni hanno un’alta compliance e quindi lo spazio interstiziale può subire una grande espansione con un aumento relativamente piccolo della pressione., All’aumentare del volume interstiziale, aumenta la pressione interstiziale, che può limitare la quantità di filtrazione nell’interstizio perché questa pressione si oppone alla pressione idrostatica capillare. In altre parole, quando il gradiente di pressione idrostatica (PC – Pi) diminuisce a causa dell’aumento della pressione interstiziale, la filtrazione del fluido verrà attenuata. Tuttavia, grandi aumenti della pressione interstiziale tissutale possono portare a danni tissutali e morte cellulare. Normalmente, Pi è vicino allo zero. In alcuni tessuti è leggermente subatmosferico, mentre in altri è leggermente positivo.,

Pressione oncotica plasmatica capillare (ΠC)

Poiché la barriera capillare è facilmente permeabile agli ioni, la pressione osmotica all’interno del capillare è determinata principalmente da proteine plasmatiche relativamente impermeabili. Pertanto, invece di parlare di pressione “osmotica”, questa pressione viene definita pressione “oncotica” o pressione “osmotica colloidale” perché generata dai colloidi. L’albumina genera circa il 70% della pressione oncotica. Questa pressione è tipicamente 25-30 mmHg., La pressione oncotica aumenta lungo la lunghezza del capillare, in particolare nei capillari con elevata filtrazione netta (ad esempio, nei capillari glomerulari renali), perché il fluido filtrante lascia proteine portando ad un aumento della concentrazione proteica.

Normalmente, quando viene misurata la pressione oncotica, viene misurata attraverso una membrana semipermeabile che è permeabile al fluido e agli elettroliti ma non alle grandi molecole proteiche. Nella maggior parte dei capillari, tuttavia, la parete (principalmente endotelio) ha una permeabilità finita alle proteine., La permeabilità effettiva alle proteine dipende dal tipo di capillare e dalla natura della proteina (dimensione, forma, carica). A causa di questa permeabilità finita, la pressione oncotica effettiva generata attraverso la membrana capillare è inferiore a quella calcolata dalla concentrazione proteica. Gli effetti della permeabilità proteica finita sulla pressione oncotica fisiologica possono essere determinati conoscendo il coefficiente di riflessione (σ) della parete capillare. Se il capillare è impermeabile alle proteine allora σ = 1. Se il capillare è liberamente permeabile alle proteine, allora σ = 0., I capillari continui hanno un alto σ (>0.9), mentre i capillari discontinui e fenestrati sono molto “che perdono” per le proteine hanno un σ relativamente basso. Quando il valore di σ è molto basso, le pressioni oncotiche plasmatiche e tissutali possono avere un’influenza trascurabile sulla forza motrice netta.

Pressione oncotica tissutale (interstiziale) (Πi)

La pressione oncotica del liquido interstiziale dipende dalla concentrazione proteica interstiziale e dal coefficiente di riflessione della parete capillare., Più la barriera capillare è permeabile alle proteine, maggiore è la pressione oncotica interstiziale. Questa pressione è determinata anche dalla quantità di filtrazione del fluido nell’interstizio. Ad esempio, l’aumento della filtrazione capillare diminuisce la concentrazione proteica interstiziale e riduce la pressione oncotica. Una riduzione della pressione oncotica interstiziale aumenta la pressione oncotica netta attraverso l’endotelio capillare (nC – ni), che si oppone alla filtrazione e promuove il riassorbimento fungendo così da meccanismo per limitare la filtrazione capillare., In un tessuto “tipico”, la pressione oncotica tissutale è di circa 5 mmHg (cioè, molto inferiore alla pressione oncotica del plasma capillare).

Rivisto 4/29/2014

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *