Tisane di uso frequente durante la gravidanza
Le erbe sono frequentemente utilizzate come tè o infusi durante la gravidanza. Tuttavia, non ci sono studi clinici e nessuna prova basata sull’evidenza per quanto riguarda la loro sicurezza. Sono stati considerati sicuri e quindi utilizzati per molti anni. Pertanto, il loro consumo raccomandato deve essere limitato a due tazze al giorno durante la gravidanza10.
Le erbe comunemente usate durante la gravidanza erano note per essere lampone, finocchio, menta piperita, zenzero, timo, camomilla, salvia e tè verde10., Linden, peppermint-lemon, ginger sono stati segnalati per essere i prodotti a base di erbe più comunemente usati in gravidanza durante i trimestri 1st e 2nd in uno studio condotto in Turchia11. Inoltre, in uno studio preliminare condotto per valutare l’atteggiamento dei medici di base nei confronti dei medicinali a base di erbe usati durante la gravidanza ha rivelato che finocchio, tiglio e cannella sono le tisane più comunemente usate e raccomandate tra le donne incinte a Istanbul12.
La foglia di lampone rosso è una delle tisane più comunemente usate durante la gravidanza principalmente a causa del suo presunto effetto di stimolazione del lavoro13,14., Tuttavia, la necessità di stimolare il travaglio o la durata del travaglio non è stata dimostrata in nessuno studio15. Come tutti i composti, i rischi di gravidanza associati alla foglia di lampone non sono stati ben studiati. Una donna di 38 anni con diabete mellito gestazionale che utilizza insulina, ha sviluppato ipoglicemia dopo aver consumato tè alle foglie di lampone a 32 settimane di gestazione e ha dovuto abbassare la dose di insulina. La relazione della sua condizione con il tè alle foglie di lampone è stata confermata, ma l’entità dell’effetto con l’uso della quantità è incognita16., Negli studi sugli animali, gli effetti ipoglicemici delle foglie di mora sono stati registrati e suggeriti per essere correlati alle foglie di lampone 17, 18. Gli studi sugli animali e clinici sono inadeguati e non sono in grado di escludere altri effetti indesiderati sugli esiti della gravidanza senza alcun beneficio aggiuntivo19. È stato classificato nella categoria” usare con cautela in gravidanza ” 6.
La menta piperita è un’altra pianta utilizzata per alleviare flatulenza ed emesi grazie ai suoi effetti antispasmodici e potenziatori del latte materno., Inoltre agisce come un sedativo e utilizzato per il trattamento delle infezioni del tratto respiratorio e urinario20-22 e la malattia di mattina in gravidanza anche se è categoria B223,24. L’inalazione del suo olio essenziale può essere utilizzata per ridurre la febbre, alleviare la nausea e il vomito e migliorare la digestione25. Il meccanismo antiemetico dell’olio essenziale di menta piperita era basato sui suoi effetti antagonistici del recettore 5-ht326. Non è stato mostrato alcun effetto dannoso del tè alla menta piperita sulla madre o sul feto6, 1. Tuttavia il suo uso eccessivo è controindicato all’inizio della gravidanza a causa dei suoi effetti emmenagogo22., D’altra parte, in uno studio randomizzato controllato con placebo, condotto su donne con nausea e vomito durante la prima metà della gravidanza, l’effetto decrescente di nausea e vomito dell’aromaterapia all’olio di menta piperita e del placebo è risultato essere lo stesso27. Secondo la classificazione di sicurezza dei medicinali a base di erbe usati durante la gravidanza, la menta piperita (15,9%) è una delle medicine a base di erbe più utilizzate classificate come sicure6.
La camomilla tedesca (Matricaria recutita) è un altro integratore a base di erbe più comunemente usato. In uno studio il suo uso almeno settimanale è riportato durante la gravidanza (7,5%)28., È usato per il sollievo di irritazione gastrointestinale, insonnia e irritazione articolare. Tuttavia, con l’uso regolare, è stata segnalata una maggiore incidenza di parto pretermine o aborto spontaneo29. Il dotto arterioso ristretto è stato rilevato in una donna di 34 anni, a 20 settimane di gestazione, che ha riferito di aver bevuto regolarmente camomilla, e le sue condizioni sono migliorate dopo aver interrotto il consumo di camomilla tedesca. Un’altra donna di 32 anni, alla gestazione di 35 settimane, presentava una costrizione duttale. Ha riferito il consumo intermittente di camomilla durante la gravidanza30., La costrizione duttale associata all’uso del tè alla camomilla è simile all’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) che sono noti anche per causare la costrizione duttale a seconda della dose, della durata del suo uso e dell’età gestazionale. Studi su animali con estratto di radice di camomilla (Camellia sinensis) hanno dimostrato la sua attività antinfiammatoria31. La camomilla ha dimostrato di avere più di 120 metaboliti secondari chimici, inclusi composti fenolici come flavonoidi, sesquiterpeni e cumarini31,32., A causa del suo contenuto di cumarine, può esserci il rischio di un effetto additivo se assunto con warfarin20. Ha affinità con i recettori estrogenici come cumarine, flavonoidi e composti fenolici vari. Molti di loro sono stati rilevati per avere, teoricamente, più affinità di estradiolo ai ricettori estrogenici33. In uno studio retrospettivo in cui sono stati studiati i rischi dei prodotti a base di erbe sulla gravidanza e sugli esiti neonatali, il consumo regolare di camomilla durante il terzo trimestre è risultato associato a un rischio più elevato di parto pre-termine e a un peso alla nascita34., Alla fine, l’uso della camomilla è stato considerato pericoloso durante la gravidanza con esiti perinatali avversi.
Lo zenzero viene solitamente utilizzato per la nausea nelle donne in gravidanza, specialmente nel primo trimestre35. Una revisione sistematica di ventiquattro studi ha rivelato che la dose di 35-500 mg di zenzero e vitamina B6 ha dimostrato di avere effetti identici contro la nausea e il vomito della gravidanza36. Per le donne in gravidanza con iperemesi gravidica, 1 grammo al giorno (250 mg 4 volte al giorno) per quattro giorni è stato usato efficacemente e non sono stati riportati effetti avversi. Tutti i bambini erano normali., Si è verificato solo un aborto spontaneo; ma non è stata determinata una relazione causale con l’uso dello zenzero 37. La maggior parte dell’attività antiemetica può essere dovuta al suo ingrediente 6-gingerolo che agisce direttamente nel tratto gastrointestinale38. Nell’iperemesi, lo zenzero può agire stimolando la motilità del tratto gastrointestinale e la sua proprietà assorbente può ridurre gli stimoli alla zona del chemocettore. Può bloccare le reazioni gastrointestinali e il successivo feedback di nausea39., Lo zenzero agisce anche sui recettori 5-HT3 nell’ileo con effetto serotoninergico e attività anti-idrossitriptamina40,41. Esistono diversi studi di controllo randomizzati che mostrano l’effetto alleviante dello zenzero nella nausea e nel vomito della gravidanza e viene utilizzato in diverse dosi e durate. Lo zenzero utilizzato nel primo trimestre è stato associato ad alcune reazioni avverse non dose-dipendenti, come secchezza delle fauci o peggioramento della nausea e della disidratazione42, 43, e durante il secondo e terzo trimestre, è stato associato a sanguinamento o spotting44., L’uso di zenzero durante la gravidanza è stato segnalato per essere associato a una prematurità significativa e a una diminuzione della circonferenza della testa neonatale alla nascita34. È stata segnalata la sua interazione con farmaci che possono essere usati durante la gravidanza come insulina, metformina e nifedipina45. È stato riportato che il rischio di sanguinamento vaginale è associato all’uso di zenzero in donne in gravidanza a causa della sua possibile attività inibente della trombossano sintetase46,47. È stata anche mostrata l’interazione dello zenzero con il metabolismo del testosterone fetale48, 49., Gli effetti antinfiammatori e analgesici dello zenzero sono stati dimostrati e il suo uso nella dismenorrea è stato suggerito per essere dovuto la sua inibizione dell’enzima cicloossigenase50. Poiché vi sono preoccupazioni per quanto riguarda la sua sicurezza per le donne, se lo zenzero deve essere usato durante la gravidanza, dovrebbe essere in quantità limitate10. La dose raccomandata è di 1.000 mg al giorno per nausea e vomito di gravidanza, per non superare i 4 g, a causa dei suoi effetti stimolanti uterini51.
Il finocchio (Foeniculum vulgare), un’altra pianta comunemente consumata è disponibile nei tè., La sua frutta matura secca o semi hanno dimostrato di esercitare effetti estrogenici che possono causare aumento delle mestruazioni e libido52. I suoi costituenti principali; anetolo, dianetolo e fotoanetolo sono considerati responsabili di questi effetti estrogenici53, 54. I suoi effetti favorevoli nei disturbi ormonali nelle donne sono stati riportati tra cui l’alleviamento dei sintomi della menopausa, il miglioramento della fertilità e l’aumento dell’allattamento. Gli effetti dell’uso orale di olio di finocchio nella dismenorrea, nella sindrome premestruale, nell’amenorrea e nella sindrome dell’ovaio policistico55 sono stati dimostrati clinicamente., I suoi effetti anti-spasmodici sono stati studiati nei ratti e l’olio essenziale di finocchio ha dimostrato di ridurre la frequenza delle contrazioni indotte dalla PGE2 nell’utero di ratto isolato56.
L’effetto dell’olio di finocchio sulla riduzione in vitro della differenziazione delle gemme degli arti dell’embrione di ratto ha dimostrato che ha effetti tossici sulle cellule fetali, senza evidenza di teratogenità57. Anche se è usato per anni, ci sono ancora preoccupazioni per quanto riguarda il suo potenziale effetto negativo. Anche gli estratti di finocchio erano noti per avere attività inibitoria enzimatica del citocromo P450 del fegato umano che causa potenziali interazioni con altri farmaci58., È anche comunemente usato durante il periodo di allattamento per i suoi effetti curativi sul colic55 infantile. Come riportato in letteratura 12-mese-vecchia ragazza dato due o tre cucchiaini di tè al finocchio da sua madre ogni giorno per gli ultimi 6 mesi sviluppato isolato prematuro thelarche59. Due donne che hanno consumato tisane contenenti finocchio e cumino per indurre l’allattamento durante il periodo postpartum hanno presentato epatotossicità60, 2.