l’Articolo Originale

Peso del Cuore e del Cuore peso/Peso Coefficiente di Malnutriti Adulti

Daniel Ferreira da Cunha, Selma Freire de Carvalho da Cunha, Marlene Antônia dos Reis, Vicente de Paula Antunes Teixeira

Uberaba, MG – Brasile

OBIETTIVO: Per confrontare il peso del cuore e il cuore di corpo peso/peso) coefficiente di adulti con e senza di malnutrizione cronica.,
METODI: In una serie iniziale di 210 autopsie eseguite negli adulti, abbiamo registrato i pesi del corpo e del cuore e calcolato i coefficienti di peso del cuore/peso corporeo (HW/BW x 100). I criteri di esclusione erano i seguenti: sierologia positiva per la malattia di Chagas, edema, obesità, malattie cardiache, epatopatie, nefropatie e ipertensione arteriosa sistemica. La malnutrizione è stata caratterizzata come un indice di massa corporea < 18,5 kg/m2. Le differenze con p< 0.05 sono state considerate significative.,
RISULTATI: Gli individui nei gruppi malnutriti (n=15) e di controllo (n=21) erano statisticamente diversi, rispettivamente, per quanto riguarda l’indice di massa corporea (15,9±1,7 contro 21,3±2,5 kg/m2), il peso cardiaco (267,3±59,8 contro 329,1±50,4 g) e il coefficiente HW/BW (0,64±0,12 contro 0,57±0,09%). È stata osservata una correlazione positiva e significativa tra peso cardiaco e indice di massa corporea (r=0,52) e tra peso cardiaco e peso corporeo (r=0,65).
CONCLUSIONE: gli individui malnutriti hanno cuori più leggeri e un coefficiente HW/BW maggiore rispetto agli individui non malnutriti., Questi risultati indicano una possibile conservazione del miocardio in relazione all’intensità della perdita di peso associata al probabile aumento relativo del tessuto connettivo cardiaco e dei vasi sanguigni cardiaci.
Parole chiave: cuore, ipotrofia cardiaca, nutrizione, malnutrizione proteico-calorica

La malnutrizione cronica deriva dall’inadeguato apporto di nutrienti, con la predominanza dei processi catabolici su quelli anabolici, e il progressivo spreco di riserve di proteine muscolari e grasse., Negli individui adulti, la malnutrizione cronica proteica-calorica si manifesta come progressiva perdita di peso con ipofunzione e ipotrofia di organi, come la milza, l’intestino e i reni 1. Esperimenti con animali 2 e autopsie di bambini malnutriti mostrano che il cuore subisce ipotrofia proporzionale al grado di perdita di peso 3,4., Anche se gli studi sulla morfometria cardiaca e la funzione degli adulti malnutriti sono rari 5, esperimenti con animali suggeriscono che il miocardio subisce uno spreco più lieve rispetto ai muscoli scheletrici striati, probabilmente a causa del relativo aumento della vascolarizzazione e dell’ossigenazione dei miocardiociti 6. Tuttavia, i pazienti sviluppano abbastanza frequentemente tachicardia, ritenzione idrica e scompenso cardiaco durante la terapia nutrizionale e questo fenomeno è stato attribuito alla disfunzione miocardica associata all’ipotrofia cardiaca secondaria alla malnutrizione 7.,

Il coefficiente di peso cardiaco/peso corporeo (HW / BW), il cui valore normale è di circa 0,5±0,02, è stato utilizzato per caratterizzare l’ipertrofia miocardica 8 e potrebbe essere utilizzato per valutare l’ipotrofia miocardica. Uno studio condotto dal nostro gruppo 8, anche se con altri obiettivi, ha dimostrato che gli individui che muoiono con cachessia avevano un coefficiente HW/BW maggiore del normale. Tuttavia, le relazioni tra il coefficiente HW/BW e altri parametri di valutazione nutrizionale, come peso corporeo, altezza e indice di massa corporea, non sono ancora state stabilite.,

La nostra ipotesi era che, a causa della relativa conservazione del peso cardiaco in relazione all’indice di massa corporea, gli adulti malnutriti avrebbero un coefficiente HW/BW maggiore rispetto a quello degli individui di controllo non malnutriti. L’obiettivo del nostro studio era confrontare il peso cardiaco e il coefficiente HW/BW degli adulti con e senza malnutrizione cronica.,

Metodi

Lo studio è stato condotto nei dipartimenti di nutrizione e patologia generale della Scuola Medica di Triângulo Mineiro (FMTM), nella città di Uberaba, Stato di Minas Gerais, dopo l’approvazione da parte del Comitato per l’etica medica dell’ospedale affiliato all’università. Nella prima fase, su un totale di 315 autopsie eseguite presso l’ospedale affiliato all’università da dicembre 1986 a gennaio 1998, abbiamo selezionato 210 rapporti di autopsie complete eseguite in adulti di età superiore ai 21 anni.,

Le principali diagnosi stabilite sull’autopsia e i dati generali dei pazienti, come sesso, colore, età, altezza, peso corporeo e cardiaco, sono stati memorizzati in un database elettronico. Successivamente, i pazienti con cardiopatia chagasica, ipertensiva, ischemica, reumatica e polmonare sono stati esclusi dallo studio., A causa dell’influenza dell’edema sul peso corporeo, i pazienti con anasarca o edema non infiammatorio localizzato sono stati esclusi, così come i pazienti con segni di epatopatia cronica (epatite virale, epatite alcolica o cirrosi), glomerulopatia e obesità definita come indice di massa corporea superiore a 27 kg/m2., Sono state considerate criteri di esclusione anche le reazioni sierologiche positive per la malattia di Chagas e la presenza di trombosi intracardiaca o pericardite, così come la presenza di segni morfologici renali indicativi di insufficienza renale cronica, che è una condizione frequentemente associata a cardiomegalia 9.

Lo stato nutrizionale era caratterizzato dall’indice di massa corporea, calcolato dividendo il peso corporeo in chili per altezza in metri quadrati (kg/m2); gli individui con indice di massa corporea< 18,5 kg/m2 erano considerati malnutriti 10., Il coefficiente HW / BW è stato calcolato in tutti i casi 8. Dopo aver verificato la normalità statistica dei dati numerici continui ottenuti, i gruppi malnutriti e di controllo sono stati confrontati utilizzando il test t dello studente. Il test chi-quadrato e il test esatto di Fisher sono stati utilizzati per confrontare le proporzioni. Il coefficiente di correlazione di Pearson è stato utilizzato per valutare le correlazioni tra peso corporeo e peso cardiaco e tra indice di massa corporea e peso cardiaco. Le differenze con p< 0.05 sono state considerate significative.,

Risultati

Abbiamo analizzato 36 pazienti, 15 dei quali avevano malnutrizione proteica-calorica e 21 erano individui di controllo. I pazienti malnutriti e i pazienti di controllo non differivano statisticamente per quanto riguarda, rispettivamente, l’età (42,3±18,3 contro 44,7±21,8 anni), la proporzione del sesso (maschio:femmina = 11:4 contro 18:5) e il colore (bianco:non bianco = 10:5 contro 16:5). Allo stesso modo, le percentuali delle diagnosi più comuni sull’autopsia per i pazienti malnutriti e di controllo erano simili e come segue, rispettivamente: broncopolmonite (40 contro 38.1), gastrite (40 contro 28.,6), sindrome da immunodeficienza acquisita (26,7 versus 19,9), neoplasie maligne (13,3 versus19), pancreatite cronica (13,3 versus 33,3) e sepsi (13,3 versus 19). Non sono state osservate alterazioni cardiache grossolane o microscopiche compatibili con le diagnosi di degenerazione, necrosi, infiltrato infiammatorio o presenza di parassiti.

I pazienti nei gruppi malnutriti e di controllo avevano altezze simili, 1,62±0,12 metri contro 1,65±0,08 metri, rispettivamente., I pazienti malnutriti, tuttavia, avevano un peso corporeo e un indice di massa corporea inferiori rispetto a quelli del gruppo di controllo (p < 0,05) (tab. Mi). Il peso cardiaco era inferiore nei pazienti malnutriti (267,3±59,8 g) rispetto a quelli nei pazienti di controllo (329,1±50,4 g), ma la relazione HW/BW era maggiore nel gruppo malnutrito (0,64±0,12%) rispetto al gruppo di controllo (0,57±0,09%). Le correlazioni tra peso corporeo e peso cardiaco (fig. 1) e tra indice di massa corporea e peso cardiaco (fig. 2) erano positivi e significativi (p<0.05).,

Discussione

Nel nostro studio, abbiamo osservato che il cuore è proporzionalmente maggiore malnutriti adulti che in quelli non-malnutriti individui di controllo. Questo fenomeno può essere interpretato come una manifestazione di relativa conservazione del cuore per quanto riguarda l’intensità della perdita di peso corporeo., Questa interpretazione è in accordo con la relazione di maggiori coefficienti HW / BW in individui più sottili rispetto a quelli in individui con un peso corporeo maggiore 11 e anche con l’osservanza di coefficienti HW/BW di 0,60±0,13% in individui che muoiono a causa di malattie accompagnate da cachessia 8.

L’esclusione di individui obesi, individui con malattie cardiache e con malattie sistemiche, come ipertensione arteriosa sistemica o insufficienza renale cronica, ha ridotto la possibilità della concomitanza di condizioni che causano ipertrofia miocardica o dilatazione cardiaca 12., Allo stesso modo, l’esclusione di pazienti con edema o versamenti cavitari ha anche aumentato l’affidabilità dell’antropometria nella valutazione dello stato nutrizionale 10.

Secondo i criteri utilizzati in questo studio, che non includevano individui con malnutrizione proteica del tipo kwashiorkor 1, possiamo affermare che si è verificata una predominanza di individui con malnutrizione del tipo marasmus. Questa malnutrizione deriva da un prolungato bilancio calorico negativo, caratterizzato da un marcato spreco di riserve di grasso corporeo e una relativa conservazione della massa muscolare., Anche se il tipo di malnutrizione è raramente dettagliato negli studi condotti con gli adulti 1, il cuore è stato segnalato per essere relativamente risparmiato nella malnutrizione prolungata 1,3,4, che supporta la ricerca di un coefficiente di peso cardiaco/peso corporeo maggiore osservato nel presente studio.

Tuttavia, abbiamo anche osservato una correlazione positiva e significativa tra peso corporeo e peso cardiaco (r=0,65), e anche tra peso cardiaco e indice di massa corporea (r=0,52), che indica che più sottile è l’individuo, minore è il suo peso cardiaco., Allo stesso modo, secondo studi morfometrici su miocardiociti 5, gli individui con malnutrizione avanzata hanno maggiori gradi di ipotrofia cardiaca 13. Questo fatto può avere ripercussioni cliniche, come un intervallo QTc prolungato sull’elettrocardiogramma 14, una gittata cardiaca inferiore 2 e un rischio più elevato di sviluppare la sindrome da refeeding, una condizione in cui lo scompenso cardiaco deriverebbe da disfunzione miocardica associata a ipotrofia cardiaca secondaria alla malnutrizione 7., Questi dati indicano che se il miocardio subisce ipotrofia, lo stesso sembra non accadere al tessuto connettivo nel cuore 3,5, un fatto supportato dalla maggiore tortuosità dei vasi coronarici e dalla sproporzione tra la dimensione del cuore ipotrofico e i grandi vasi, che non sono influenzati dalla malnutrizione.

In conclusione, anche se è stata riportata una relativa conservazione del peso cardiaco negli adulti con marasma, i risultati del nostro studio mostrano anche ipotrofia cardiaca associata a grave malnutrizione cronica., Ulteriori studi possono chiarire se almeno una parte del mantenimento del peso cardiaco deriva dall’aumento relativo del tessuto connettivo, che sarebbe più preservato di quello muscolare durante la fame prolungata.

1. McMahon MM, Bistrian FR. La fisiologia della valutazione nutrizionale e della terapia nella malnutrizione proteico-calorica. Dis Mon 1990; 36: 373-417.

3. Webb JG, Kiess MC, Chan-Yan CC. Malnutrizione e cuore. Can Med Assoc J 1986; 135: 753-8.

4. Freeman LM, Roubenoff R. Le implicazioni nutrizionali della cachessia cardiaca. Nutr Rev 1994; 52: 340-7.,

5. Cunha DF, Pedrini CH, Sousa JC, et al. Studio morfometrico del miocardio negli adulti con malnutrizione proteico-energetica. Arq Bras Cardiol 1998; 71: 677-80.

6. Vandewoude MF. Cambiamenti morfometrici nella microvascolatura nel miocardio del ratto durante la malnutrizione. J Parenter Enterale Nutr 1995; 19: 376-80.

7. Brooks MJ, Melnik GM. La sindrome di refeeding: un approccio per comprendere le sue complicanze e prevenirne l’insorgenza. Farmacoterapia 1995; 15: 713-26.

8. Almeida HO, Teixeira VPA, Araújo WF., Comportamento do peso do coração e do corpo em chagásicos crônicos com e sem “megas”. Rev Soc Bras Med Trop 1979; 13: 85-9.

9. Il suo nome deriva dal greco Suzuki Prevenzione dell’ipertrofia cardiaca nell’insufficienza renale cronica sperimentale mediante somministrazione a lungo termine di ACE-inibitori: potenziale ruolo delle proteinasi lisosomiali. Am J Nephrol 1995; 15: 129-36.

10. James WP, Ferro-Luzzi A, Waterlow JC. Definizione di carenza energetica cronica negli adulti: relazione di un gruppo di lavoro del Gruppo consultivo internazionale per l’energia alimentare. Eur J Clin Nutr 1988; 42: 969-81.

11., Hanzlick R, Rydzewski D. Pesi cardiaci di uomini bianchi da 20 a 39 anni: un’analisi di 218 casi di autopsia. Am J Forensic Med Pathol 1990; 11: 202-4.

12. Warnes CA, Roberts WC. Il cuore in massa (più di 300 libbre o 136 chilogrammi) obesità: analisi di 12 pazienti studiati a necroscopia. Am J Cardiol 1984; 54: 1087-91.

13. Vandewoude MF, Cortvrindt RG, Goovaerts MF, Van Paesschen MA, Buyssens N. Malnutrizione e cuore: un’analisi microscopica. Infusionstherapie 1988; 15: 217-20.

14. Cunha DF, Cunha SFC, Ferreira TPS, et al., Intervalli QTc prolungati sugli elettrocardiogrammi degli adulti malnutriti ospedalizzati. Nutrizione 2001; 17: 370-2.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *