Il selenio è stato scoperto da Jöns Jacob Berzelius, un chimico svedese, nel 1817 dopo aver analizzato un’impurità che stava contaminando l’acido solforico (H2SO4) prodotto in una particolare fabbrica in Svezia. Inizialmente credendo che il materiale fosse tellurio, Berzelius alla fine si rese conto che era in realtà un elemento precedentemente sconosciuto. Il selenio si verifica in minerali come eucairite (CuAgSe), crooksite (CuThSe) e clausthalite (PbSe), ma questi minerali sono troppo rari da usare come fonte principale di selenio., Oggi, la maggior parte del selenio è ottenuta come sottoprodotto della raffinazione del rame.

La resistenza del selenio al flusso di elettricità è fortemente influenzata dalla quantità di luce che splende su di esso. Più luminosa è la luce, migliore è il selenio che conduce l’elettricità. Questa proprietà ha reso il selenio utile in dispositivi che rispondono all’intensità della luce, come occhi elettrici, celle fotografiche, contatori di luce per fotocamere e fotocopiatrici. Il selenio può anche produrre elettricità direttamente dalla luce solare e viene utilizzato nelle celle solari., Il selenio è anche un semiconduttore e viene utilizzato in alcuni tipi di elettronica a stato solido e nei raddrizzatori, dispositivi che convertono l’elettricità a corrente alternata in elettricità a corrente continua. Oltre al suo utilizzo in dispositivi elettrici, il selenio viene anche utilizzato per ottenere un colore rosso rubino in bicchieri e smalti, come toner fotografico e come additivo per l’acciaio inossidabile.

Il selenio forma pochi composti inorganici, nessuno dei quali è commercialmente importante. Includono acido selenico (H2SeO3), dicloruro di selenio (SeCl2) e ossicloruro di selenio (SeOCl2).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *