Aristotele domina la storia della filosofia, avendo dato contributi fondamentali in molti campi, tra cui logica, metafisica, fisica, biologia, etica, retorica, poetica e politica.

Aristotele, allievo di Platone, fu un prolifico ricercatore, insegnante e scrittore. Conosciuto nel Medioevo semplicemente come “il Filosofo”, e chiamato da Dante” il maestro dei sapienti”, compose ben 200 trattati, di cui ne abbiamo solo trentuno., Il suo fu il primo sforzo per classificare le aree della conoscenza in discipline distinte, come la biologia, l’etica e la fisica.

Le opere di Aristotele rientrano in diverse rubriche: dialoghi, trattati scientifici e opere sistematiche.,categorie, Interpretazione, analisi Precedenti, posteriora, Argomenti, Su Confutazioni Sofistiche; Opere Fisiche che includono la Fisica, Sul Cielo, Sulla Generazione e la Corruzione, la Meteorologia; la Metafisica; Psicologico Opere, che comprendono Sull’Anima, di Memoria, di Ricordo, di Sogni e di Profetizzare; Opere di Storia Naturale, che includono la Storia degli Animali, Sulle Parti degli Animali, Sul Movimento degli Animali, Sulla Progressione di Animali, e Sulla Generazione degli Animali; e Pratico che prevede Etica Nicomachea, Eudemian Etica, Magna Moralia, Retorica, Politica e Poetica.,

L’insegnamento politico di Aristotele è disponibile nelle sue opere pratiche, principalmente nella sua Etica, politica e retorica nicomachea. Queste opere non sono semplici trattati scientifici, perché perseguiamo le scienze pratiche non solo per il bene della conoscenza, come facciamo con quelle teoriche, ma anche per il bene dei benefici che ne derivano. La scienza politica è la scienza pratica per eccellenza., È la scienza architettonica, sostiene Aristotele, che si occupa del bene umano, o della felicità, in generale, e quindi di quella che ordina tutte le altre scienze, come la medicina o l’agricoltura.

La scienza pratica riguarda le cose umane, o l’azione umana, la prassi, questioni che sono soggette a modifiche. Le opere pratiche di Aristotele procedono attraverso esami dialettici delle opinioni di diversi uomini o gruppi di uomini, e non come una deduzione metafisica dalla natura o dalla natura umana. Il pubblico per le opere è cittadini e statisti così come filosofi., Né Aristotele forgiare un vocabolario altamente tecnico che è lontano dalla vita politica. In effetti, tutti i termini di importanza nelle opere pratiche appartengono alla vita politica stessa. Poiché le cose umane sono variabili, non dovremmo aspettarci la stessa precisione nella sfera pratica come nelle scienze tecniche o nella matematica. La sfera pratica riguarda le opinioni su ciò che è giusto, nobile, buono, vantaggioso o dannoso, cose che sono intrinsecamente controverse e su cui gli uomini sono appassionatamente in disaccordo.,

L’etica nicomachea

L’etica nicomachea di Aristotele riguarda principalmente la virtù, specialmente la virtù etica o pratica, le virtù del carattere come il coraggio e la moderazione. La sua discussione rimane chiara e convincente fino ad oggi, e le virtù che chiarisce continuano ad essere caratteristiche a cui aspiriamo. Le virtù etiche sono il nucleo della felicità, sostiene, (al contrario, ad esempio, dell’acquisizione illimitata) e differenziano l’azione umana dal comportamento animale governato dal piacere., Ogni virtù è la disposizione a seguire un giudizio misurato sui beni e le passioni che cerchiamo e con cui trattiamo. Per essere moderati, per esempio, è quello di godere del piacere nel modo giusto e quantità con le persone giuste al momento giusto.

Aristotele prima discute dieci virtù pratiche, tra cui coraggio, che si occupa di paura; moderazione, con piacere; generosità (o liberalità), con ricchezza; magnificenza, con grandi spese; grande orgoglio (o magnanimità), con grandi onori; ambizione, con minori onori; e dolcezza o rabbia adeguata, con rabbia., Ogni virtù è collegata a due vizi caratteristici, un modo eccessivo e carente di affrontare il suo bene o la sua passione. Ad esempio, la codardia o l’avventatezza sono i vizi che riguardano il coraggio, per esempio, o l’ascetismo e la licenziosità in relazione al piacere.

Il picco delle virtù etiche è l’orgoglio, perché il principale onore con cui si tratta è il dominio politico, e avere questa virtù è avere anche le altre virtù. Aristotele tratta la connessione tra virtù e politica ancora più pienamente e direttamente nell’Etica nella sua discussione dei diversi tipi di giustizia., La giustizia distributiva, ad esempio, è dare uguale a uguale e disuguale a disuguali, come potremmo dare il violino migliore al violinista migliore piuttosto che darlo per caso o per lotto. Considera anche l’amicizia e la debolezza morale nell’Etica, e modi di virtù intellettuale che includono non solo la ragione pratica, ma anche la ragione teorica. Infatti, l’uso più eccellente o virtuoso della ragione, o la vita più felice per quei pochi a cui è disponibile, è la vita filosofica.

In che modo la teoria etica di Aristotele è legata alla sua politica?, La connessione sta nel fatto che, per Aristotele, il carattere e, quindi, la felicità, derivano dalle abitudini e, quindi, dalle leggi che promuovono le buone abitudini. Inoltre, la politica deve distribuire regole o” uffici ” giustamente e, quando possibile, a coloro che possiedono un buon carattere e una ragione pratica.

La politica

Come Aristotele capisce le cose, il cuore dell’attività politica è il regime (la politieia o costituzione) perché forma le persone e le risorse di un determinato luogo in un tutto le cui leggi e azioni servono a comprendere la virtù e la felicità., È più significativo della geografia e delle risorse o della composizione etnica, sebbene tali questioni siano significative. Una volta può vedere l’importanza del regime riflettendo sulla grande differenza tra la Germania governata dalla tirannia nazista e la Germania governata democraticamente.

I regimi differiscono in base al principio di giustizia e alla qualità centrale con cui gli uffici sono distribuiti e alla loro propensione a servire il bene comune. Le democrazie cercano di distribuire gli uffici equamente a coloro che sono ugualmente liberi, e quelli migliori servono un bene comune, e non solo il bene di classe della maggioranza., Ma anche le democrazie migliori sono inferiori a regimi come l’aristocrazia e la monarchia che tentano di distribuire uffici in modo diseguale ai praticamente virtuosi, in questo modo al servizio di un bene comune. Tuttavia, tutte le democrazie sono superiori alle oligarchie, che distribuiscono uffici in modo disuguale ai ricchi disuguali, e alle tirannie, che servono il piacere del tiranno. Tutte le comunità politiche—tutte le città e i paesi-richiedono ricchezza, libertà sicura e virtù, quindi le buone leggi misurano la regola anche degli eccellenti.,

Poiché la scienza politica è una scienza pratica, Aristotele considera le varietà di regimi che sono i migliori in molti tipi di circostanze, cercando sempre il tipo di regime che è meno probabile in una data circostanza di allontanarsi dal bene comune. Aristotele non è (in termini contemporanei) un assolutista né un relativista. Considera la politica dal punto di vista di chi fonda una comunità, sull’analogia di chi allena gli atleti o migliora i corpi., Comprendendo semplicemente ciò che è meglio o eccellente, si può vedere ciò che è meglio nelle circostanze, cercando né di ignorare” assolutamente ” o dannosamente i limiti su ciò che si può ottenere né di agire come se non ci fosse uno standard naturale per il miglioramento. Aristotele non e non può separare la comprensione pratica del tutto dalla comprensione teorica, anche se la pratica occupa un proprio dominio.,

Per comprendere appieno il pensiero di Aristotele, bisogna considerare la sua critica nell’Etica della comprensione del bene da parte di Platone; esaminare la sua comprensione dell’attività o “essere all’opera” delle cose, inclusa l’anima e la sua eccellenza, virtù; ed esplorare la visione della forma, della materia, del movimento, della causalità e dell’essere che guida la sua Fisica e metafisica. Il corretto studio di Aristotele può occupare una vita, come ha fatto molti grandi pensatori medievali.

Per ulteriori letture introduttive, vedi:

Harry Jaffa, “Aristotele” in Storia della filosofia politica, Eds., Leo Strauss, Joseph Cropsey, Chicago: 1972.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *