Caratteristiche:

Minacciato dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici, il futuro del più grande corpo idrico interno della Terra è nelle mani di cinque nazioni confinanti.

Di Said Huseynov

Un dipinto di una bambina azera di dieci anni ritrae fantasiosamente bambini che trasportano e versano acqua pulita nel Mar Caspio, per combattere il crollo del livello del mare e l’inquinamento che danneggia le foche e i pesci.,

Aydan Khazar Gojayeva

Contenente circa 18.800 miglia cubiche di acqua e coprendo più di 143.000 miglia quadrate, il Mar Caspio è il più grande specchio d’acqua interno della Terra. Ha circa un terzo della salinità dell’acqua di mare, tuttavia, quindi non è il più grande lago d’acqua dolce (che onore va al lago Baikal per volume, o al Lago Superiore per area). La salinità è in gran parte un residuo della formazione del mare., Insieme al Mar Nero e al Mar d’Azov a ovest (che non sono completamente senza sbocco sul mare) e al Mar d’Aral a est, il Caspio è un residuo dell’antico Mare di Paratethys.

Fino a 65 milioni di anni fa, il Paratethys era collegato sia all’Oceano Atlantico che all’Oceano Indo-Pacifico. 5 milioni di anni fa, attraverso i cambiamenti nella crosta terrestre, si era formato un grande mare senza sbocco sul mare dove il Caspio e i suoi vicini avrebbero poi preso forma. Le acque sono diventate più fresche, ma poi un collegamento con l’oceano è stato nuovamente stabilito e un ambiente marino è tornato., Circa 2 milioni di anni fa quel collegamento con l’oceano è stato chiuso, e le acque interne sono diventate di nuovo molto più fresche, attraverso le piogge e lo scioglimento dei ghiacciai. Alla fine il Mar Caspio troncò la sua connessione con il Mar Nero e divenne permanentemente senza sbocco sul mare.

Joe Lemonnier

Il Caspio è alimentato da 130 fiumi, il più significativo è il Volga, che entra da nord e rappresenta circa l ‘ 80% delle acque in afflusso., Nonostante l’afflusso di acqua dolce, tuttavia, il mare rimane salato, soprattutto verso la sua estremità meridionale. Il Caspio non ha sbocchi, e di conseguenza perde acqua solo attraverso l’evaporazione, un processo che può tendere ad aumentare la sua salinità.

A causa delle sue grandi dimensioni, del suo lungo isolamento e delle sue acque salmastre, il mare supporta un’insolita collezione di organismi. Tra questi ci sono almeno 331 specie endemiche, dallo zooplancton ai molluschi e ai vertebrati. In particolare, il Caspio vanta cinque specie di storione, tra cui il beluga, apprezzato per il loro caviale., Tale popolazione comprende il 90 per cento dello stock mondiale di storioni. Tali preziose risorse acquatiche, così come le terre adatte all’agricoltura (l’anguria è una coltura primaria), hanno attirato densi insediamenti umani nelle zone costiere. Gli scienziati che studiano l’ecosistema sono quindi sempre più impegnati a proteggerlo dall’inquinamento industriale e da altri effetti dannosi dell’abitazione e dello sfruttamento umano.,
Una conseguenza dell’isolamento del Caspio dall’oceano mondiale è che il suo livello del mare—attualmente più di ottantasette piedi e mezzo sotto il livello medio del mare dell’oceano (MSL)—sale e scende in gran parte a seconda delle variazioni delle precipitazioni negli spartiacque del Volga e di altri fiumi. I cambiamenti nel livello dell’acqua hanno influenzato la vita degli abitanti vicini fin dai tempi antichi., Nel 1991, lo storico e geografo russo Lev Gumilev suggerì, nel millennio intorno al Mar Caspio, che una grave invasione del mare ebbe un ruolo significativo nel declino e nella caduta del khanato di Khazar nel decimo secolo dc. Il khanato, che era sorto nel settimo secolo, controllava un enorme territorio a nord-ovest.

In tempi più recenti, dalla metà del diciannovesimo secolo alla fine del ventesimo secolo, il Mar Caspio ha variato di oltre dodici piedi di profondità, tra 83 e 95 piedi sotto MSL., Negli anni ‘ 50, un calo del livello del mare fu attribuito alla diga del Volga e di altri fiumi e alla diversione dell’acqua per l’irrigazione e altri usi umani. Che ha spinto il primo movimento rigoroso durante l’era sovietica per proteggere il Caspio, sotto lo slogan, ” Salvare il Mar Caspio!”Nel 1990, tuttavia, la situazione era completamente cambiata, e con la minaccia di un innalzamento del livello del mare, la costruzione per proteggere alcune aree del lungomare è stata avviata con un nuovo motto:” Salvaci dal Mar Caspio!”

Il Mar Caspio varia anche in altri modi., In linea di massima ha tre sezioni: settentrionale, centrale e meridionale con aree approssimativamente simili ma profondità e volumi d’acqua significativamente diversi. La parte settentrionale è poco profonda, con una media di soli 20 piedi di profondità, e comprende meno dell ‘ 1 per cento delle acque. Il centro, con una media di oltre 600 piedi di profondità, contiene circa il 35 per cento dell’acqua, mentre i tratti meridionali, che in media 1.000 piedi di profondità e raggiungono un massimo di quasi 3.400 piedi, contengono il resto., Anche la salinità nelle tre sezioni differisce, essendo significativamente più bassa al nord che al centro, e leggermente più alta ancora al sud. Questa è solo una parte della variazione, poiché le regioni vicino alle foci dei fiumi possono essere quasi fresche, mentre i golfi poco profondi possono essere più salati.

In tempi precedenti, la salinità dell’acqua sembra essere stata più stratificata verticalmente e il fondo del mare era molto basso in ossigeno. Qualunque organismi vissuti nelle profondità sembrano essere stati eliminati., Oggi le acque sono ben circolate (forti venti li mescolano, in particolare da novembre a marzo), ma poca vita ha colonizzato le profondità al di sotto di 300 piedi.

Generalmente non conteggiato come parte del Mar Caspio vero e proprio è il Kara-Bogaz-Gol, un golfo poco profondo o laguna ad esso da uno stretto stretto. Il suo livello è di solito dieci o dodici piedi inferiore a quello del Caspio; l’acqua dal mare drena nel golfo e poi evapora rapidamente. Dieci volte più salato degli oceani, il Kara-Bogaz-Gol è quasi privo di vita. Il suo effetto, però, è quello di evitare che il Caspio diventi più salato di quanto non sia.,

Contribuendo ulteriormente al suo ambiente variegato, le temperature dell’acqua del Mar Caspio variano da nord a sud(specialmente in inverno), così come dalle sue secche alle sue profondità. Tali condizioni sono favorevoli alla biodiversità.Nel complesso, tuttavia, il mare è povero di sostanze nutritive, tranne che nel nord, che riceve il maggior afflusso dai fiumi. Anche nel nord, i nutrienti sono più bassi di quanto potrebbero essere: la loro circolazione è frenata da dighe a monte che sequestrano l’acqua e forniscono energia idroelettrica. (Le dighe, però, non sono tutte cattive: trattengono anche gli inquinanti.,)
Gli organismi del mare provengono da una serie di fonti d’acqua dolce e marina. I più degni di nota sono quelli che rappresentano le antiche specie del Caspio o i loro discendenti diretti, ma molti sono stati introdotti attraverso l’attività umana, sia per progettazione che inavvertitamente. In un’importante rassegna della ricerca sulle origini e sullo stato attuale del Mar Caspio, preparata nel 2004 per l’Iniziativa mondiale di gestione del bacino lacustre, Nikolai Aladin e Igor Plotnikov dell’Istituto Zoologico, Accademia Russa delle Scienze, a San Pietroburgo, confrontano audacemente il Caspio con l’Australia., Entrambe le zone geografiche sono mondi a lungo isolati dove l’evoluzione ha seguito il proprio corso e dove persistono le cosiddette specie fossili. Tra questi ultimi nel Caspio ci sono gli storioni, membri di un’antica famiglia che, forse a causa della competizione con le più moderne famiglie di pesci ossei, divenne meno comune altrove nel mondo. Tutte le specie di storione del Caspio sono ora considerate in pericolo critico, ma ciò non è semplicemente il risultato della pesca eccessiva e del bracconaggio., Le dighe fluviali hanno interferito con l’accesso degli storioni ai loro terreni di riproduzione e la sopravvivenza della specie ora dipende non solo dalla protezione, ma anche dal rifornimento attraverso gli incubatoi.

Aladin e Plotnikov dividono gli organismi del Caspio in quattro gruppi. Le prime sono le “specie indigene”, come gli storioni, i cui antenati abitavano il Mare di Paratethys. Il secondo sono “relitti glaciali”, comprendenti specie artiche introdotte tra 1,5 milioni e 1 milione di anni fa a seguito di inondazioni quando un’enorme calotta di ghiaccio settentrionale si sciolse., Il terzo gruppo,” Specie introdotte dall’Atlantico”, comprende specie provenienti dal Mar Nero e dal Mar Mediterraneo. Alcuni sembrano essere arrivati 50.000 anni fa, quando c’era una connessione temporanea tra l’antico Caspio e il bacino del Mar Nero e del Mar d’Azov. La maggior parte, tuttavia, è stata introdotta negli ultimi tempi attraversointervento umano accidentale o deliberato.

Le specie atlantiche introdotte nella prima parte del XX secolo includevano un’alga, un verme marino, due molluschi, due specie di gamberetti e tre pesci., Poi, nel 1952, fu completato un canale di navigazione tra i fiumi Volga e Don, che collegava il Caspio con il Mar d’Azov e, infine, con gli oceani del mondo. Ciò ha permesso a nuove specie di entrare nel Caspio attaccate agli scafi delle navi e all’acqua di zavorra. Infine, ci sono specie di acqua dolce, alcune delle quali, come alcuni molluschi, potrebbero aver colonizzato il Caspio diversi milioni di anni fa. Altri, come la carpa del Caspio, sono entrati in periodi più recenti in cui le condizioni erano favorevoli.,

Forse il più inaspettato residente del Caspio è il suo mammifero endemico, una specie nativa di foca (Phoca caspica). Il DNA mitocondriale e altre prove suggeriscono che si sia evoluto da un sigillo ancestrale ad anelli (genere Pusa). Le foche dagli anelli moderni abitano regioni più settentrionali, incluso l’Artico. I precursori delle odierne foche del Caspio potrebbero essere arrivati dal nord, o prima dell’avanzare dei ghiacciai dell’era glaciale o quando i ghiacciai iniziarono a sciogliersi. In molti modi, la foca del Caspio è minacciata e funge da indicatore della fragilità ecologica del suo mare., Nel 2008 è stato valutato ed elencato come “in pericolo” nella Lista rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), sotto solo “in pericolo critico” e “estinto.”

Tra le minacce persistenti per la foca, la IUCN rileva la continua raccolta legale commerciale e scientifica, la cattura accessoria nella pesca e l’uccisione da parte dei pescatori, eventi di mortalità di massa nel 1997 e 2000-2001 da virus del cimurro canino, contaminanti come il DDT e la mortalità dei cuccioli da lupi e aquile di mare., Un’invasione della gelatina di pettine Mnemiopsis leidyi, un organismo simile a medusa introdotto attraverso l’acqua di zavorra delle navi nel 1999, è una grande minaccia perché la specie consuma zooplancton, interessando l’intera catena alimentare.

Durante la primavera e l’estate del 2001, forse a causa di un evento sismico che ha rilasciato gas tossici, si stima un calo del 40% dello stock di kilka, o spratto (Clupeonella spp.)- un importante pesce alimentare per la foca del Caspio e lo storione beluga, nonché per gli esseri umani., Gli scienziati della pesca hanno attribuito il mancato recupero degli stock alla gelatina di pettine, che non solo compete per la principale fonte di cibo degli spratti, ma si nutre anche delle loro uova e dei loro piccoli. Nel 2004, la cattura azera di acciuga kilka, la specie commercialmente più importante, era scesa del 73% dall’introduzione di M. leidyi.
Una minaccia generale per il Caspio è l’inquinamento, una fonte significativa di cui è il petrolio. Ogni anno circa 1,5 miliardi di barili di tale risorsa, pompati dai pozzi intorno alla costa e nel mare stesso, vengono estratti, raffinati e trasportati., I principali oleodotti sono instradati dal Kazakistan alla Cina e dall’Azerbaigian ai terminal delle petroliere nel Mar Nero e nel Mediterraneo. Le petroliere viaggiano anche attraverso il fiume Volga e il canale Volga-Don fino al Mar d’Azov e oltre. Quasi la metà del petrolio del Caspio è prodotto dal Kazakistan, con più a venire, e una proposta è quella di aggiungere un oleodotto per trasportare il petrolio da quella nazione attraverso il Mar Caspio stesso in Azerbaigian, per collegarsi con gli oleodotti che raggiungono più a ovest.,

La storia dell’esplorazione e della produzione commerciale di petrolio e gas nella regione risale a quasi 150 anni fa, quindi l’inquinamento da idrocarburi non è semplicemente un pericolo dell’attività corrente. Alcuni pozzi coperti colano, e il livello del mare fluttuante ha a volte allagato pozzi petroliferi onshore e terreni contaminati da petrolio. Le infiltrazioni naturali contribuiscono anche alle chiazze di olio superficiale e all’inquinamento della colonna d’acqua. In condizioni normali, i venti suscitano onde di dieci piedi anche in parti poco profonde del Caspio. Che può aiutare a rimuovere alcuni residui di olio più leggero., Ma negli ultimi anni, i venti del nord e parte centrale del mare sono diminuiti notevolmente in velocità e frequenza, come documentato in Stato Attuale del Mar Caspio, che è stato pubblicato nel 2005 da Gennady N. Panin, uno scienziato presso l’Istituto di Problemi di Acqua dell’Accademia russa delle Scienze, Ramiz M. Mammadov, vice direttore dell’Istituto di Geografia dell’Azerbaigian, Accademia Nazionale delle Scienze (ANAS); e Igor V. Mitrofanov, presso la McGill University di Montreal.,

L’Azerbaigian è anche un paese petrolifero significativo, ma quattro quinti della sua costa di 500 miglia sono considerati adatti per l’abitazione e l’uso ricreativo. Questo fu riconosciuto in epoca sovietica da un ordine del 1983 che raccomandava che quei paesi costieri fossero usati per località di cura. Oggi più di 3 milioni di azeri, un terzo della popolazione, vivono vicino al mare. Tenendo conto di ciò, nel 2008 il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, ha firmato un ordine esecutivo per destinare un progetto di 2,5 milioni di dollari all’installazione di impianti di trattamento delle acque reflue su piccola scala., Le strutture sono già in funzione in alcuni distretti di Baku.

Una seconda preoccupazione generale è che, come il Mar d’Aral, il Caspio potrebbe essere sulla strada verso l’essiccazione. Nei primi anni 1960, l’Unione Sovietica costruì grandi dighe attraverso i fiumi che alimentavano il Mare d’Aral, per irrigare i campi di cotone e riso. In soli trent’anni quel mare si ridusse drasticamente e il suo valore economico andò perduto. L’acqua del fiume che alimenta il Caspio viene allo stesso modo deviata per l’agricoltura e altri scopi, o sta evaporando dai serbatoi a monte., Ma Mammadov ha concluso che il destino del Caspio non dipende dalle dighe ma dai cambiamenti climatici. Egli stima che i fattori umani – tra cui fuoriuscite di petrolio, che creano un velo che interferisce con l’evaporazione—sono responsabili di non più di 3 a 5 per cento della variazione del livello del mare del Caspio.

I cambiamenti climatici possono alterare le precipitazioni e il tasso di evaporazione dell’acqua negli spartiacque fluviali, nonché l’evaporazione dal mare stesso. Un calo di un piede nel livello del Mar Caspio nella seconda metà del 2010 è stato attribuito a temperature primaverili insolitamente calde., Temperature più elevate negli ultimi anni hanno anche riscaldato lo strato superiore del mare a una maggiore profondità, con effetti negativi per alcuni taxa acquatici. Le temperature più elevate—e, soprattutto nel sud, il consumo di zooplancton da pascolo da parte di M. leidyi-hanno anche portato a fioriture di fitoplancton (eutrofizzazione) sia nella parte settentrionale che meridionale del Caspio, che riduce i livelli di ossigeno necessari ad altri organismi. A promuovere l’eutrofizzazione è l’afflusso di materiale organico dai fiumi e dall’industria onshore e persino dalle acque reflue non trattate provenienti da aree insediate.,

Inoltre, una tendenza verso inverni più caldi sembra ridurre la copertura di ghiaccio stagionale che si forma nella sezione settentrionale della copertura di ghiaccio marino che è l’habitat di riproduzione principale per le foche.
Gli sforzi per proteggere il Mar Caspio e i suoi organismi sono complicati politicamente. Un tempo il mare era delimitato dall’Unione Sovietica e dall’Iran, ma con la caduta dell’Unione Sovietica nel 1991, i suoi ex territori furono divisi tra le nazioni indipendenti di Azerbaigian, Kazakistan, Russia e Turkmenistan., Vent’anni dopo, i cinque stati non hanno concordato una divisione finale delle acque del Caspio e dipendono ancora da un patto del 1970. Tuttavia, i responsabili politici dei quattro paesi ex sovietici hanno compiuto un primo passo congiunto verso la protezione del mare, vale a dire la Convenzione quadro per la protezione dell’ambiente marino del Mar Caspio, firmata nel 2003 ed entrata in vigore nel 2006. I suoi obiettivi sono il ripristino ambientale, la protezione dagli inquinanti e l’uso sostenibile delle risorse.,

In epoca sovietica, l’ambiente e le risorse naturali del Mar Caspio erano sotto studio da accademie scientifiche e ministeri governativi. Oggi tale ricerca è molto ridotta. In un documento del 2010, l’eminente paleontologo e geologo Akif A. Ali-Zadeh, vicepresidente dell’ANAS e direttore dell’Istituto di geologia, ha riferito che dopo l’era sovietica tutti gli istituti di ricerca erano indeboliti o incapaci di funzionare a causa di difficoltà finanziarie o di impigliarsi in controversie legali di lunga durata., Ha sottolineato l’urgenza di istituire un’organizzazione scientifica internazionale per la ricerca sull’ambiente marino. I progressi sono stati fatti l’anno successivo. Il 26 aprile 2011, il presidente Aliyev ha partecipato e ha tenuto un discorso all’assemblea generale ANAS an nual. Nella stessa occasione ha parlato anche Ali-Zadeh, offrendo di creare un centro di ricerca. Solo tre giorni dopo, il presidente ha firmato un ordine esecutivo creando il Centro di ricerca Caspian a Baku, per sostenere il futuro lavoro collaborativo.,

Nel 1996, Mammadov e un collega dell’Istituto di geografia dell’ANAS, il compianto Abbas Humbatov, hanno partecipato a una conferenza in Iran sulla previsione del livello dell’acqua del Mar Caspio. Nella loro presentazione hanno predetto che nel 2010 il livello dell’acqua sarebbe stato un po ‘ più di ottantasette piedi sotto MSL, una previsione che è venuto molto vicino alla profondità attuale, che è solo quattro pollici più basso. In quello stesso documento hanno anche previsto un ulteriore calo, di quasi quattro piedi, entro il 2050. Se questa tendenza continua, il Caspio potrebbe davvero seguire la strada del Mare d’Aral., In ogni caso, Mammadov dice, i tentativi umani di contrastare gli effetti del cambiamento climatico possono essere di scarsa utilità.

La Giz Galasi (Torre della Fanciulla) di Baku, un punto di riferimento nazionale, è un residuo della città murata del XII secolo, ed è essa stessa forse ancora più antica. Oggi si trova vicino al lungomare, a circa 700 piedi dalla riva. Originariamente sporgeva in mare. Secondo un racconto popolare, la figlia di un re si suicidò gettandosi dalla cima della torre in acqua.,

La tradizione vuole che un giorno il mare raggiungerà di nuovo la Torre della Fanciulla, ma se le previsioni scientifiche sono corrette, ciò non accadrà presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *