Il fiore di loto blu è una pianta in via di estinzione che ha svolto un ruolo critico nelle società antiche. Con usi intriganti tra cui il sogno lucido, il rilassamento accresciuto e come afrodisiaco, non c’è da meravigliarsi che l’interesse per questa pianta e il tè risultante sia persistito per secoli. Continuate a leggere per scoprire di più su blue lotus tea.

Che cosa è il tè di loto blu?,

Il tè blu del loto è fatto dal fiore blu del giglio conosciuto con il nome botanico Nelumbo nucifera. La ninfea blu offre una fragranza inebriante ed è un bellissimo fiore che è stato utilizzato in rimedi erboristici incontri torna agli antichi egizi, thailandesi, e siriani.

Il fiore di loto blu era usato dagli antichi egizi come parte delle celebrazioni anche sotto forma di vino di loto blu. Il fiore era considerato il fiore ufficiale del dio del sole Ra., Questa pianta non deve essere confusa con un altro giglio blu noto come il loto blu del fiume Nilo, fatto dalla pianta Nymphaea caerulea.

Il giglio blu è una pianta acquatica in cui galleggia sulla superficie mentre le sue radici penetrano in profondità nella terra. La pianta fiorisce durante il giorno e si chiude di notte. Il fiore sacro è stato associato a effetti psichedelici e sogni lucidi, prestando ai suoi usi moderni come bevanda che altera la mente. Continua a leggere per saperne di più sugli usi del tè di loto blu.,

Usi del tè di loto blu

Effetti psicoattivi

Il tè di loto blu era usato nelle antiche società del Medio Oriente proprio come yerba mate è usato in Sud America. Il tè offre lievi effetti psicoattivi che offrono una sensazione di euforia. Questi effetti sono la ragione principale per cui il fiore è stato preparato in un tè per le celebrazioni.

Sleep Aid

Blue lotus tea può essere un efficace aiuto al sonno grazie alla presenza di composti tra cui nuciferina e aporfina., Questi composti offrono effetti antispasmodici e una sensazione calmante che può aiutare a indurre un sonno più tranquillo. Gli effetti antispasmodici possono anche aiutare ad alleviare problemi gastrointestinali come la dispepsia.

Lucid Dreaming

Il tè di loto blu è spesso usato dagli individui per indurre o migliorare i sogni lucidi. Per realizzare questi sogni lucidi, molte persone ingeriscono l’estratto della pianta di giglio blu o aggiungono i fiori blu all’acqua calda per preparare una tisana. È inoltre possibile trovare bustine di tè di loto blu, che sono commercializzati come un sollievo stress., I petali di fiori possono anche essere trovati per l’uso in vapori o vaporizzatori.

Afrodisiaco

L’estratto di loto blu può offrire effetti afrodisiaci anche se la ricerca medica moderna non ha confermato il suo uso in questo aspetto. La pianta ha avuto un ruolo in contesti storici, in particolare nell’antico Egitto, dove veniva utilizzata come parte delle cerimonie sessuali.,

Status giuridico del tè di loto blu

La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti non approva l’uso della pianta di loto egiziana nel trattamento di eventuali disturbi. Infatti, il tè di loto blu è stato vietato per il consumo umano in diversi paesi tra cui gli Stati Uniti e la Russia a causa di potenziali effetti collaterali. Negli Stati Uniti, i prodotti blue lotus sono spesso venduti come oli da massaggio o come tintura di loto., Le piante contengono alcaloidi che vengono assorbiti quando applicato localmente, offrendo ancora effetti rilassanti senza la natura psichedelica. Se si desidera preparare il tè di loto blu, è importante acquistare solo prodotti di alta qualità.

Tè di loto blu: L’antico elisir

Mentre il tè di loto blu non può essere consumato negli Stati Uniti, gode di una storia affascinante che risale agli antichi egizi. La pianta era così parte integrante della società egiziana, fa diverse apparizioni nel Libro dei Morti., Oggi, la pianta è elencata come in via di estinzione e può essere trovata principalmente nel continente asiatico. Mentre non è un tè che si può uscire e comprare negli Stati Uniti, è una pianta affascinante che dimostra il ruolo che il tè ha svolto nelle società fin dalle prime civiltà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *