Gli organismi sono abbondanti nei sedimenti superficiali della piattaforma continentale e nelle acque più profonde, con una grande diversità trovata nei o sui sedimenti. In acque poco profonde, i letti di alghe forniscono un ricco habitat per vermi policheti, crostacei (ad esempio anfipodi) e pesci. Sulla superficie e all’interno dei sedimenti intertidali la maggior parte delle attività animali sono influenzate fortemente dallo stato della marea. Su molti sedimenti nella zona fotica, tuttavia, gli unici organismi fotosintetici sono microscopiche diatomee bentoniche.,
Gli organismi bentonici possono essere classificati in base alle dimensioni. I macrobenthos sono quegli organismi più grandi di 1 millimetro. Quelli che mangiano materiale organico nei sedimenti sono chiamati alimentatori di deposito (ad esempio, oloturi, echinoidi, gasteropodi), quelli che si nutrono del plancton sopra sono gli alimentatori di sospensione (ad esempio, bivalvi, ofiuroidi, crinoidi), e quelli che consumano altra fauna nell’assemblaggio bentonico sono predatori (ad esempio, stelle marine, gasteropodi). Organismi tra 0,1 e 1 millimetro costituiscono il meiobenthos., Questi microbi più grandi, che includono foraminiferi, turbellari e policheti, dominano frequentemente le catene alimentari bentoniche, ricoprendo i ruoli di riciclatore di nutrienti, decompositore, produttore primario e predatore. I microbenthos sono quegli organismi più piccoli di 1 millimetro; includono diatomee, batteri e ciliati.
La materia organica viene decomposta aerobicamente dai batteri vicino alla superficie del sedimento dove l’ossigeno è abbondante. Il consumo di ossigeno a questo livello, tuttavia, priva gli strati più profondi di ossigeno e i sedimenti marini al di sotto dello strato superficiale sono anaerobici., Lo spessore dello strato ossigenato varia in base alla dimensione del grano, che determina la permeabilità del sedimento all’ossigeno e la quantità di materia organica che contiene. Man mano che la concentrazione di ossigeno diminuisce, i processi anaerobici vengono a dominare. Lo strato di transizione tra strati ricchi di ossigeno e poveri di ossigeno è chiamato strato di discontinuità redox e appare come uno strato grigio sopra gli strati anaerobici neri. Gli organismi hanno evoluto vari modi per far fronte alla mancanza di ossigeno. Alcuni anaerobi rilasciano idrogeno solforato, ammoniaca e altri ioni tossici ridotti attraverso processi metabolici., Il tiobiota, costituito principalmente da microrganismi, metabolizza lo zolfo. La maggior parte degli organismi che vivono sotto lo strato redox, tuttavia, devono creare un ambiente aerobico per se stessi. Gli animali scavatori generano una corrente respiratoria lungo i loro sistemi di tana per ossigenare i loro luoghi di dimora; l’afflusso di ossigeno deve essere costantemente mantenuto perché lo strato anossico circostante esaurisce rapidamente la tana di ossigeno. Molti bivalvi (ad es.,, Mya arenaria) estendono lunghi sifoni verso l’alto in acque ossigenate vicino alla superficie in modo che possano respirare e nutrirsi rimanendo al riparo dalla predazione in profondità nel sedimento. Molti grandi molluschi usano un “piede” muscoloso per scavare con, e in alcuni casi lo usano per spingersi lontano da predatori come le stelle marine. La conseguente “irrigazione” dei sistemi di tane può creare flussi di ossigeno e nutrienti che stimolano la produzione di produttori bentonici (ad esempio, diatomee).
Non tutti gli organismi bentonici vivono all’interno del sedimento; alcuni assemblaggi bentonici vivono su un substrato roccioso., Vari phyla di alghe-Rhodophyta (rosso), Chlorophyta (verde) e Phaeophyta (marrone)—sono abbondanti e diversi nella zona fotica su substrati rocciosi e sono importanti produttori. Nelle regioni intertidali le alghe sono più abbondanti e più grandi vicino al segno di bassa marea. Le alghe effimere come Ulva, Enteromorpha e alghe coralline coprono un’ampia gamma di intertidali. Il mix di specie di alghe presenti in un particolare locale dipende dalla latitudine e varia notevolmente in base all’esposizione delle onde e all’attività dei pascoli., Ad esempio, le spore di Ascophyllum non possono attaccarsi alla roccia anche in una leggera ondata oceanica; di conseguenza questa pianta è in gran parte limitata a coste riparate. La pianta a crescita più rapida-aggiungendo fino a 1 metro al giorno per la sua lunghezza-è il fuco gigante, Macrocystis pyrifera, che si trova sulle barriere rocciose subtidali. Queste piante, che possono superare i 30 metri di lunghezza, caratterizzano habitat bentonici su molte barriere coralline temperate. Le grandi alghe laminari e fucoidi sono comuni anche sulle barriere rocciose temperate, insieme alle forme incrostanti (ad esempio, Lithothamnion) o corte (ad esempio, Pterocladia)., Molte alghe sulle barriere rocciose vengono raccolte per cibo, fertilizzanti e prodotti farmaceutici. Le macroalghe sono relativamente rare sulle barriere coralline tropicali dove abbondano i coralli, ma si trovano sargassi e un variegato assemblaggio di alghe corte filamentose e tufting, specialmente sulla cresta della barriera corallina. Gli invertebrati sessili e lenti sono comuni sulle barriere coralline. Nelle regioni intertidali e subtidali i gasteropodi e i ricci erbivori abbondano e possono avere una grande influenza sulla distribuzione delle alghe. I barnacles sono animali sessili comuni nell’intertidale., Nelle regioni subtidali, spugne, ascidi, ricci e anemoni sono particolarmente comuni dove i livelli di luce scendono e le velocità attuali sono elevate. Gli assemblaggi sessili di animali sono spesso ricchi e diversi nelle grotte e sotto i massi.
I polipi corallini della barriera corallina (Scleractinia) sono organismi del phylum Cnidaria che creano un substrato calcareo su cui vivono una vasta gamma di organismi. Circa 700 specie di coralli si trovano negli oceani Pacifico e Indiano e appartengono a generi come Porites, Acropora e Montipora., Alcuni degli ecosistemi più complessi del mondo si trovano sulle barriere coralline. Le zooxantelle sono le alghe unicellulari fotosintetiche che vivono simbioticamente all’interno del tessuto dei coralli e aiutano a costruire la solida matrice di carbonato di calcio della barriera corallina. I coralli della barriera corallina si trovano solo in acque più calde di 18° C; temperature calde sono necessarie, insieme ad alta intensità luminosa, perché il complesso di alghe coralline secerne carbonato di calcio. Molte isole tropicali sono composte interamente da centinaia di metri di corallo costruito in cima alla roccia vulcanica.