Mosaico del Sol Invictus nel Mausoleo M nella necropoli del 4 ° secolo sotto la Basilica di San Pietro-interpretato da molti come rappresentante di Cristo.
L’aureola fu incorporata nell’arte paleocristiana nel iv secolo con le prime immagini iconiche di Cristo, inizialmente l’unica figura mostrata con uno (insieme al suo simbolo, l’Agnello di Dio)., Inizialmente l’alone è stato considerato da molti come una rappresentazione del Logos di Cristo, la sua natura divina, e quindi molto presto (prima del 500) raffigurazioni di Cristo prima del suo Battesimo da Giovanni tende a non essere mostrato con un alone, essendo una questione di dibattito se il suo Logos è stato innato dal concepimento (Ortodossa vista), o acquisita al Battesimo (Nestorian vista). In questo periodo egli è anche mostrato come un bambino o gioventù in Battesimi, anche se questo può essere un ieratico piuttosto che una rappresentazione legata all’età.,
Natività e Trasfigurazione di Cristo, con aloni crociati; gli apostoli, gli angeli e i profeti ne hanno di semplici. (1025-50, Colonia).
Un’aureola cruciforme, cioè un’aureola con una croce all’interno, o che si estende oltre, il cerchio è usato per rappresentare le persone della Santissima Trinità, specialmente Gesù, e specialmente nell’arte medievale., Nelle immagini bizantine e ortodosse, all’interno di ciascuna delle barre della croce nell’aureola di Cristo c’è una delle lettere greche Ο Ω Ν, che costituisconoνν—”ho ōn”, letteralmente, “l’esistente”—che indica la divinità di Gesù. Almeno nelle immagini ortodosse successive, ogni barra di questa croce è composta da tre linee, che simboleggiano i dogmi della Trinità, l’unità di Dio e le due nature di Cristo.
Nei mosaici di Santa Maria Maggiore (432-40) il Cristo giovanile ha una croce a quattro braccia sopra la testa nel raggio del nimbo, o posta sopra il raggio, ma questo è insolito., Negli stessi mosaici gli angeli che accompagnano hanno aloni (come, in una continuazione della tradizione imperiale, fa il re Erode), ma non Maria e Giuseppe. Di tanto in tanto altre figure hanno attraversato aloni, come ad esempio le sette colombe che rappresentano i sette doni dello Spirito Santo nel 11 ° secolo Codex Vyssegradensis Albero di Jesse (dove Jesse e Isaia hanno anche aloni semplici, come fanno gli antenati di Cristo in altre miniature).
Più tardi, gli aloni triangolari sono talvolta dati a Dio Padre per rappresentare la Trinità., Quando è rappresentato da una mano che emerge da una nuvola, questo può essere dato un alone.
Gli aloni rotondi semplici sono tipicamente usati per indicare santi, la Vergine Maria, i profeti dell’Antico Testamento, gli angeli, i simboli dei Quattro Evangelisti e alcune altre figure. Imperatori bizantini e imperatrici sono stati spesso mostrati con loro in composizioni tra cui santi o Cristo, tuttavia gli aloni sono stati delineati solo. Questo è stato copiato da Ottoniano e successivi governanti russi. Figure dell’Antico Testamento diventano meno probabilità di avere aureole in Occidente come il Medioevo andare avanti.,
Papa Pasquale I è raffigurato durante la sua vita, quindi con un’aureola quadrata, c. 820, Santa Prassede, Roma.
Le figure beatificate, non ancora canonizzate come santi, sono talvolta mostrate nell’arte medievale italiana con raggi lineari che si irradiano dalla testa, ma nessun bordo circolare del nimbo definito; in seguito questa divenne una forma meno invadente di aureola che poteva essere utilizzata per tutte le figure., Maria ha, soprattutto dal periodo barocco in poi, una forma speciale di aureola in un cerchio di dodici stelle, derivato dalla sua identificazione come la donna dell’Apocalisse.
Gli aloni quadrati erano talvolta usati per i viventi in ritratti di donatori di circa 500-1100 in Italia; La maggior parte di quelli sopravvissuti sono di Papi e altri in mosaici a Roma, tra cui l’Episcopa Theodora testa della madre del Papa dell’epoca. Sembrano solo un’indicazione di una figura contemporanea, in contrasto con i santi di solito li accompagna, senza alcuna reale implicazione di futuro canonizzazione., Un tardo esempio è di Desiderio, Abate di Montecassino, poi Papa, da un manoscritto del 1056-86; Papa Gregorio Magno aveva se stesso raffigurato con uno, secondo il 9 ° secolo scrittore della sua vita, Giovanni, diacono di Roma. Una figura che può rappresentare Mosè nel 3 ° secolo Dura Europos Sinagoga ha uno, dove non si trovano aloni rotondi. Personificazioni delle Virtù sono a volte dato aloni esagonali. Gli aloni smerlati, a volte solo che appaiono come fatti di barre radianti, si trovano nei manoscritti della “Scuola Ada” carolingia, come i Vangeli Ada.,
L’immagine di radianza di tutto il corpo è talvolta chiamata “aureola” o gloria; è mostrata irradiando da tutto il corpo, il più delle volte di Cristo o Maria, occasionalmente di santi (specialmente quelli segnalati per essere stati visti circondati da uno). Tale aureola è spesso una mandorla (vesica piscis “a mandorla”), specialmente intorno a Cristo in Maestà, che potrebbe anche avere un’aureola. Nelle raffigurazioni della Trasfigurazione di Gesù si vede spesso una forma più complicata, specialmente nella tradizione ortodossa orientale, come nella famosa icona del xv secolo nella Galleria Tretyakov di Mosca.,
Dove l’oro è usato come sfondo in miniature, mosaici e dipinti su pannelli, l’alone è spesso formato da linee inscrivere nella foglia d’oro, e può essere decorato in modelli (pannolini) all’interno del raggio esterno, e quindi diventa molto meno prominente. La foglia d’oro all’interno dell’alone può anche essere brunita in modo circolare, in modo da produrre l’effetto della luce che si irradia dalla testa del soggetto., Nei primi secoli del suo uso, l’alone cristiano può essere nella maggior parte dei colori (anche se il nero è riservato a Giuda, Satana e altre figure malvagie) o multicolore; più tardi l’oro diventa standard, e se l’intero sfondo non è foglia d’oro, l’alone stesso di solito sarà.
Declino del haloEdit
Beato Angelico. Incoronazione della Vergine. Notate le aureole delle figure inginocchiate nella parte anteriore, viste da dietro.
Con l’aumento del realismo nella pittura, l’alone divenne un problema per gli artisti., Finché continuarono ad usare le vecchie formule compositive che erano state elaborate per accogliere gli aloni, i problemi erano gestibili, ma mentre gli artisti occidentali cercavano una maggiore flessibilità nella composizione, questo cessò di essere il caso. Nella scultura medievale autoportante, l’aureola era già mostrata come un disco piatto sopra o dietro la testa., Quando la prospettiva è diventata essenziale, i pittori hanno anche cambiato l’aureola da un’aura che circonda la testa, sempre raffigurata come se fosse vista a tutto tondo, a un disco o anello dorato piatto che appariva in prospettiva, fluttuante sopra le teste dei santi, o verticalmente dietro, a volte trasparente. Questo può essere visto prima in Giotto, che dà ancora Cristo l’aureola cruciforme che ha cominciato ad essere gradualmente eliminato dai suoi successori. Nel nord Europa l’aureola radiosa, fatta di raggi come uno sprazzo di sole, è entrato in moda nella pittura francese intorno alla fine del 14 ° secolo.,
All’inizio del xv secolo Jan van Eyck e Robert Campin abbandonarono in gran parte il loro uso, anche se alcuni altri primi artisti olandesi continuarono ad usarli. In Italia all’incirca nello stesso periodo, Pisanello li usava se non si scontravano con uno degli enormi cappelli che amava dipingere. Generalmente duravano più a lungo in Italia, anche se spesso ridotti a una sottile fascia dorata raffigurante il bordo esterno del nimbo, usuale per esempio in Giovanni Bellini. Cristo cominciò ad essere mostrato con un’aureola semplice.
Leonardo da Vinci (attribuito), Benois Madonna., Aloni semitrasparenti galleggianti in prospettiva.
Beato Angelico, egli stesso monaco, era un conservatore per quanto riguarda gli aloni, e alcuni dei suoi dipinti dimostrano bene i problemi, come in molte delle sue composizioni più affollate, dove sono mostrati come dischi in oro massiccio sullo stesso piano della superficie dell’immagine, diventa difficile impedire che ostruiscano altre figure. Allo stesso tempo erano utili in scene narrative affollate per distinguere le figure principali, identificabili, dalla massa di una folla., Il Compianto di Cristo di Giotto proveniente dalla Cappella degli Scrovegni presenta otto figure con aureole e dieci senza, alle quali lo spettatore sa che non sono destinate ad attribuire un’identità specifica. Allo stesso modo, un Battesimo di Cristo del Perugino a Vienna non dà né Cristo né Giovanni Battista aureole, come sufficientemente riconoscibile senza di loro, ma un santo sullo sfondo, di solito non presente in questa scena, ha un alone ad anello per indicare il suo status.,
Nell’Alto Rinascimento, anche la maggior parte dei pittori italiani dispensava completamente gli aloni, ma nella reazione della Chiesa alla Riforma protestante, che culminò nei decreti sulle immagini del Concilio di Trento del 1563, il loro uso fu imposto da scrittori clericali sull’arte religiosa come Molano e San Carlo Borromeo. Figure sono stati collocati dove fonti di luce naturale avrebbe messo in evidenza le loro teste, o invece più discreto sfarfallio quasi-naturalistico o luce incandescente è stato mostrato intorno alla testa di Cristo e altre figure (forse pioniere da Tiziano nel suo tardo periodo)., Le incisioni di Rembrandt, ad esempio, mostrano una varietà di soluzioni di tutti questi tipi, così come una maggioranza senza alcun effetto alone. L’aureola del disco è stata raramente utilizzata per le figure della mitologia classica nel Rinascimento, anche se a volte sono viste, specialmente nella forma classica radiante, nell’arte manierista e barocca.
Nel 19 ° secolo gli aloni erano diventati insoliti nell’arte mainstream occidentale, anche se conservati in immagini iconiche e popolari, e talvolta come effetto medievalizzante., Quando John Millais dà il suo altrimenti realista Santo Stefano (1895) un alone anello, sembra piuttosto sorprendente. Nella cultura grafica popolare, un anello semplice è diventato la rappresentazione predominante di un alone almeno dal tardo 19 ° secolo, come si vede ad esempio nel logo per la serie di romanzi Simon Templar (“Il Santo”) e altri adattamenti.